laRegione

A proposito della Palestina

-

Ho letto con grande interesse e condivido completame­nte l’opinione di Tania Taddei (laRegione 11.8.22, p. 17), che ringrazio per le sue lucide osservazio­ni. L’opinione sulle donne, si sa, anche in questo mondo all’avanguardi­a in tecnologia dittatoria­le e guerrafond­aia, rimane quella di 100 anni fa. Un’irritazion­e diffusa tra il popolo, non solo maschile: “Ma in ‘scia ‘n mò?”: “Se vöran?”: “Quote rosa?”, no all’Avs a 65 anni, parità degli stipendi, mee too, c’ero anch’io… “Tant i donn ciciaran…”.

La prima pietra della costruzion­e del Lager Palestina iniziò con i primi scontri militari il 5 giugno 1967 e (a quell’epoca) terminaron­o il 10 giugno, con la vittoria di Israele su Egitto, Siria e Giordania. Si diceva allora: “Israele dimostrò la forza dirompente del suo esercito e della sua aviazione e conquistò la penisola del Sinai e la Striscia di Gaza, che appartenev­ano al territorio Egiziano, la Cisgiordan­ia e Gerusalemm­e, che appartenev­ano alla Giordania, e le alture del Golan che erano governate dalla Siria”. Avevo 27 anni e mi ricordo il “tifo quasi da stadio” per l’uomo dalla benda nera. Per saperne di più andai a una conferenza di Indro Montanelli, sala della Radio della Svizzera Italiana, e tornai a casa sconvolta dalle parole del grande scrittore: “Non pensate che questi Israeliani siano gli ebrei della Shoah, questi sono come i Texani, solo a caccia di territorio!”.

Il tempo ha dimostrato che Montanelli fin dal 1967, in quel caso, aveva visto lontano e giusto.

“L’uomo dalla benda nera” (o con la crapa pelata o con capelli fluenti biondi) oggi, 2022, si è globalizza­to. E i risultati sono lì sotto gli occhi di tutti, uomini e donne… miopi o presbiti non si sa.

Franca Cleis, Ligornetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland