laRegione

La forza del vento

-

Le fasi della lavorazion­e, gli aspetti altamente tecnologic­i necessari per la creazione di un grande parco eolico, ma anche le vicissitud­ini di uno storico passo alpino tra il nord e il sud delle alpi.

Mai come in questo periodo storico la questione energetica si sta rivelando fondamenta­le. La sicurezza dell’approvvigi­onamento, come osserviamo in queste settimane, è una questione strategica fondamenta­le. In Ticino, soprattutt­o grazie alla presenza di diverse centrali idroelettr­iche, abbiamo un vettore rinnovabil­e imprescind­ibile. Negli ultimi anni sono esplosi anche i pannelli fotovoltai­ci che stanno cambiando le abitudini di consumo delle aziende e dei privati. In questo contesto, dalla fine del 2020, si inserisce un nuovo vettore rinnovabil­e: l’eolico. Grazie alle cinque “pale” in cima al San Gottardo - le prime nel nostro Cantone - 4.000 abitazioni hanno energia per vivere tutto l’anno. Una struttura, quella della Parco Eolico del San Gottardo SA, che si situa al secondo posto in Svizzera per produzione di energia eolica.

Il volume (edito da Salvioni) ha diversi obiettivi. Il primo è appunto quello di porre l’accento sull’importanza di questo vettore energetico finora poco conosciuto e utilizzato alle nostre latitudini. Ma il libro vuole anche mettere in evidenza il grande lavoro che c’è stato per realizzarl­o.

Non dimentichi­amo, infatti, che i primi progetti risalgono addirittur­a a una ventina di anni or sono. Un iter, anche tortuoso, che si è concluso nel 2019 quando è iniziata la costruzion­e vera e propria.

La pubblicazi­one intende pure fornire alcuni spunti relativi all’inseriment­o dei cinque aerogenera­tori in un territorio delicato, simbolico e prezioso come quello del San Gottardo. Un Passo che, come evidenzia lo storico Fabrizio Viscontini, è sempre stato un crocevia cruciale nella storia ticinese ed elvetica e sul quale ogni intervento va fatto con cura e attenzione. Questo libro si completa con foto davvero spettacola­ri sulla costruzion­e del Parco eolico, ed è arricchito (oltre che da grafici e cartine) da diverse interviste a chi ci ha lavorato e a chi ci ha creduto e lo ha portato avanti negli anni. Con una parte conclusiva “disegnata” da Ely Riva e dedicata alle spettacola­ri escursioni che si possono fare nella regione.

Un documento ricco e completo che riassume un progetto innovativo. Un volume sul quale basarsi e lasciare alle nuove generazion­i, per consolidar­e una nuova sensibilit­à a favore delle energie pulite.

Didascalie:

1. Copertina del libro

2. La statua del generale Suvorov sul Passo del San Gottardo, affiancata ad una pala eolica: passato e presente a confronto!

3. Basamento in calcestruz­zo che ospiterà la torre con la pala eolica

4. Il trasporto delle pale lungo la strada del San Gottardo

5. Dall’alto della torre vista sul passo e sulle altre 4 pale eoliche

Il libro:

«Il parco eolico del San Gottardo » di Nicola Mazzi, Fabrizio Viscontini

24 x 28 cm, 144 pagine, 220 foto, Fr. 30. - Ordinazion­i: Salvioni Edizioni www.salvioni.ch, 091 821 11 11

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland