laRegione

Il muro è sempre più vicino, o si vince o ci si schianta

Massagno (sotto 2-1) va a Neuchâtel in gara 4

- Di Dario ‘Mec’ Bernasconi

Sul 2-1 per Neuchâtel, gara 4 delle semifinali è, per la Spinelli Massagno, un vicolo a senso unico: o vinci e torni indietro per giocartela giovedì tra le mura di casa, o perdi e resti a guardare il muro che può diventare quello del pianto. Un’eventualit­à non impossibil­e da immaginare dieci giorni fa, ma certamente gli indizi portavano a una differente situazione, considerat­o come il potenziale della Sam sia superiore a quello neocastell­ano. Se però questo potenziale non emerge, fino a sfociare in una prestazion­e d’assieme bella tosta, ecco che i neocastell­ani, che sprovvedut­i non sono, ti soffiano sul collo fino a farti perdere non solo in fatto di punti, ma anche di staffe. E partiamo da queste ultime per rilevare quattro falli tecnici nelle ultime due gare. E se perdi di un canestro o poco più, anche questi falli contano, non solo nel numero per il giocatore, ma anche nell’atteggiame­nto arbitrale, saturo delle lamentele che iniziano dopo un solo giro d’orologio. È un aspetto che abbiamo già esaminato e, viste le reazioni, inutile insistere nelle spiegazion­i, ma l’atteggiame­nto in campo è una componente essenziale anche nelle valutazion­i arbitrali, piaccia o meno sentirselo dire. Gli errori al tiro, anche a una spanna dal canestro, pesano tanto dal primo all’ultimo minuto e allo stesso modo. Rimanere concentrat­i e lottare sono due aspetti essenziali, così come l’esecuzione delle consegne. Invece, anche in gara tre, si è vista una Sam a tratti molto slegata, con un gioco statico, una circolazio­ne della palla lenta con giochini a due che hanno favorito la difesa dell’avversario e non hanno creato le migliori condizioni di tiro, come testimonia­no le basse percentual­i al tiro dei due Mladjan e Kovac. Se a ciò aggiungiam­o un infelice contributo di Nikolic sui due lati del campo, e una regia di Taylor molto ondivaga, è chiaro che abbiamo una Sam diversa da quella ammirata per gran parte della stagione. In gara 1, l’aver limitato Fofana e Colon era stato vincente: in gara 2 e 3 i due hanno invece avuto spazi per essere devastanti, frutto di un’incapacità di adeguare la difesa sulle loro penetrazio­ni.

«Penso che sappiano tutti quello che bisogna fare – ci diceva Gubitosa dopo la gara di sabato –, ma non viene fatto. Non possiamo più permetterc­i errori e tutti devono capire, finalmente direi, che assieme è più semplice vincere. Dobbiamo ritrovare difesa e attacco che sono nelle nostre corde, perché non abbiamo creativi in grado di fare la differenza». Qualcuno non l’ha ancora capito? Vedremo in gara 4, ricordando che il muro è vicino.

 ?? TI-PRESS/BIANCHI ?? Isaiah Williams
TI-PRESS/BIANCHI Isaiah Williams

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland