laRegione

La pandemia sposta a luglio il Gp Ticino

Pronto il calendario cantonale. Kids Tour, 16 gare

- Di Sebastiano Storelli

Anche il 2021 di Ticino Cycling è iniziato nel segno dell’incertezza. O meglio, a essere certi sono soltanto rinvii e cancellazi­oni. Come ad esempio l’annullamen­to della prova di mountain bike prevista il 6 febbraio in Campra (valida per il Kids Tour), campanello d’allarme di quella che potrebbe essere una nuova stagione tribolata e tormentata dalla pandemia di Covid-19. Lo conferma Piero Alari, responsabi­le del Kids Tour e del calendario per la federazion­e ticinese… «Non potevamo fare altro, la pandemia ci ha costretto a questa nuova rinuncia».

E anche la gara più importante organizzat­a da Ticino Cycling, il Gp Ticino – BancaStato, è direttamen­te toccato dalla situazione sanitaria che stiamo vivendo… «In effetti, metterlo in scena a marzo come da calendario, sarebbe stato un vero e proprio azzardo, dal momento che è ancora impossibil­e avere un quadro preciso di come evolverà la situazione sanitaria nelle prossime settimane. A differenza di un anno fa, quando eravamo stati costretti a cancellare quella che sarebbe stata la seconda edizione della corsa, questa volta siamo riusciti a posticipar­e l’evento e a riprogramm­arlo per l’11 luglio, previo la concession­e dell’autorizzaz­ione da parte dell’Ufficio della circolazio­ne, in quanto è prassi che nei mesi di luglio e agosto non si organizzin­o corse ciclistich­e per non arrecare ulteriori problemi a una situazione viaria già alle prese con il traffico vacanziero».

Per quanto riguarda il percorso, rimane invariato rispetto a quello di un anno fa… «In pratica, quindi, si tratta di una “prima”, visto che nel 2020 non si era gareggiato. Partenza e arrivo avverranno all’aerodromo di Lodrino e in gara vi saranno le categorie U17, U19, U23, élite, donne élite, donne B e master. Un anno fa le adesioni erano state molto numerose, ma è vero che il mese di marzo rappresent­a una data ideale, in quanto in molte regioni le competizio­ni non sono ancora riprese dopo la pausa invernale. Per il mese di luglio, molto dipenderà dai vari calendari regionali e internazio­nali, ma siamo fiduciosi. Tanto per cominciare, non vi saranno concomitan­ze con altre gare in Svizzera, il che rappresent­a un buon punto di partenza».

Il Tamaro Trophy di mountain bike, terzo appuntamen­to internazio­nale che coinvolge il Ticino (il secondo è rappresent­ato dal Gp Lugano del 27 giugno), per il secondo anno consecutiv­o non verrà disputato. Nel 2020 era stato cancellato a causa della pandemia, per il 2021 gli organizzat­ori del Vc Monte Tamaro avevano già annunciato, all’indomani degli Europei organizzat­i al Monte Ceneri, che si sarebbero presi un anno sabbatico per poi ritornare, magari con qualche novità, nel 2022… «Dovrebbe, per contro, svolgersi regolarmen­te, anche se di questi tempi è meglio prendere tutto con le pinze, la Capriasca Challenge (23 maggio), gara che per la categoria U19 porterà il marchio Uci».

Fiore all’occhiello di Ticino Cycling, è da molti anni il circuito del Kids Tour… «Quest’anno le gare in programma saranno 16, 9 su strada, una su pista a Cornaredo e 6 di mountain bike. Quest’anno non vi saranno prove di Bmx, in quanto la pista di Magadino è in fase di rifaciment­o per poter essere omologata per le gare internazio­nali. Il progetto è stato approvato a livello comunale, ma per ora i lavori non sono iniziati».

Il Giro d’Italia passerà dal Ticino?

Il percorso del Giro d’Italia 2021 verrà presentato soltanto a inizio febbraio, per cui in questi giorni si sprecano le speculazio­ni sulla sua possibile conformazi­one. Tra le tante voci, anche quella di un passaggio dal Ticino. La penultima frazione, infatti, potrebbe prendere il via da Verbania – interessat­a a regalare al suo pupillo Filippo Ganna, campione del mondo a cronometro, una giornata speciale – per concluders­i sull’Alpe Motta, sopra Montesplug­a (poco prima di raggiunger­e il passo dello Spluga). Un contentino per tutti gli appassiona­ti ticinesi, in un anno in cui il Tour de Suisse non farà tappa a Sud delle Alpi.

 ?? TI-PRESS/CRINARI ?? Nel 2019 si era gareggiato sulle strade della valle di Blenio
TI-PRESS/CRINARI Nel 2019 si era gareggiato sulle strade della valle di Blenio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland