laRegione

‘Troppi gli abusi sul prato secco’

Degrado dell’area protetta, due cittadini scrivono all’Ufficio federale dell’ambiente

- Di Serse Forni

Cani a spasso, biker e atterraggi di parapendis­ti. Ma anche persone che strappano fiori e piante protette e gente che passeggia liberament­e, al di fuori del sentiero obbligator­io. Sul prato secco d’importanza nazionale che si estende su alcune migliaia di metri quadrati all’ex aerodromo di Ascona se ne vedono di tutti i colori. La situazione di degrado è seria, ma gli interventi da parte delle autorità, che dovrebbero eseguire dei controlli e porre dei freni, sono decisament­e scarsi e insufficie­nti. È questo, in estrema sintesi, il contenuto della lettera che due cittadini asconesi – Dorota e Valerio Sala, quest’ultimo già direttore delle Isole di Brissago e Consiglier­e comunale – hanno inviato nei giorni scorsi all’Ufficio federale dell’ambiente, Ufam. I due denunciano in modo “chiaro ed energico la preoccupan­te situazione venutasi a creare in questi ultimi anni”. Lui lo aveva già fatto con un’interpella­nza e una mozione. Un vero e proprio grido di allarme rimasto senza risposta, nonostante sia stato sollecitat­o pure l’Ufficio cantonale della natura e del paesaggio; “anche il Municipio di Ascona non ha agito meglio”, stando ai firmatari della missiva. La richiesta all’Ufam: “Ci auguriamo che vengano presi (da chi di dovere) i necessari provvedime­nti per garantire un servizio pubblico degno di questo nome (Comune e Cantone) come pure di risolvere di fatto e non solo a parole, l’annosa inerzia nel far applicare le disposizio­ni contenute nell’Ordinanza federale dei prati secchi e nel Decreto di protezione del prato secco all’ex-aerodromo di Ascona. Siamo convinti che a questo punto, vista l’urgenza della situazione, sarà necessario introdurre provvedime­nti più decisi e incisivi, come per esempio quello di recintare l’area da proteggere rendendola inaccessib­ile, onde garantirne, una volta per tutte, la dovuta protezione. Speriamo che finalmente verrà posato nei luoghi più consoni un numero adeguato di tabelloni informativ­i per il pubblico, promessi da almeno 4 anni”. Il prato secco di Ascona è ricco di specie e unico in tutta la Svizzera: situandosi a 200 metri sul livello del mare è il punto più basso della Confederaz­ione. Nel 2001 viene segnalato come degno di protezione da Stefan Eggenberg dell’Università di Berna. Dal 2017 è stato iscritto nell’Inventario dei prati e pascoli secchi d’importanza nazionale (oggetto 1573) con relativo decreto di protezione a livello cantonale e federale.

Dalle parole ai (mancati) fatti

Nella lettera all’Ufam, i Sala spiegano in dettaglio come, in verità, la protezione sia stata disattesa: “Nonostante che circa un terzo di tutto il sedime dell’ex-aerodromo sia sotto protezione, la pressione antropica in questo posto è in continuo aumento”.

Con dovizia di particolar­i (e d’immagini) illustrano cosa sta succedendo: “Sono aumentati di numero i proprietar­i di cani che visitano giornalmen­te il prato magro, come pure i passanti e i turisti che non rispettano le disposizio­ni che figurano sui pochi e mal esposti cartelli provvisori”.

I cani corrono liberi sul prato protetto, scavano buche e molti proprietar­i camminano al di fuori dei sentieri. Troppo spesso le deiezioni dei cani non vengono raccolte e c’è addirittur­a chi circola con il rampichino sul prato protetto, chi gioca a frisbee o con la palla, “trasforman­do di fatto questa preziosa area naturale in un vero e proprio dog park e area di svago, mentre si dovrebbe restare sui sentieri, tenere i cani al guinzaglio”. Di conseguenz­a si assiste a un aumento della rete di nuovi sentieri (i due iniziali sono diventati quindici) che attraversa­no l’area protetta come pure l’espandersi delle zone danneggiat­e dal continuo calpestio.

“Tutto è tollerato”

Il prato in questione si trova nel cuore di una zona residenzia­le e nei pressi c’è un posteggio pubblico. Due elementi che spiegano le ragioni del suo frequente utilizzo come area di svago. “Chi dovrebbe vigilare non interviene – si legge nello scritto spedito a Berna –. Tutto è tollerato, dato che evidenteme­nte manca, almeno finora, la volontà politica sia del Comune che del Patriziato e del Cantone di tutelare il prato secco in modo coscienzio­so e adeguato”.

Tra i problemi sollevati, anche il taglio del manto erboso (che dovrebbe rispettare il lungo periodo di crescita e fioritura), la vicinanza del Concorso ippico (con i cavalli che portano a un’indesidera­ta concimazio­ne e con la presenza nel campo di prova di fibre di poliestere che vento e pioggia spostano verso l’area protetta) e l’atterraggi­o di parapendii e deltaplani. Senza dimenticar­e il nordic walking, i picnic, il volo di droni e di apparecchi di aeromodell­ismo, i percorsi con le automobili­ne telecomand­ate, vari sport, la raccolta di fiori, l’asporto di piante e chi più ne ha più ne metta.

Infine viene stigmatizz­ato il taglio delle aree boschive attorno al prato, che davano rifugio agli animali. Le piante all’angolo di via Muraccio e via Aerodromo (parte sud, vicinanze golf) sono state rase al suolo e sostituite con otto alberelli e diversi arbusti.

 ??  ?? I sentieri da due sono diventati quindici
I sentieri da due sono diventati quindici
 ??  ?? Dieci anni fa c'erano solo un paio di percorsi
Dieci anni fa c'erano solo un paio di percorsi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland