laRegione

Cresce l’autonomia sul Mercedes eVito

Versione elettrica più performant­e e nuovi motori per i commercial­i leggeri

- A.S.

Aria di cambiament­o per il comparto trasporto leggero Mercedes, con l’introduzio­ne della serie Vito rinnovata: gli interventi di aggiorname­nto interessan­o sia gli allestimen­ti commercial­i che la variante dedicata al trasporto passeggeri, il Tourer, così come la specifica versione ad alimentazi­one elettrica eVito. Esteticame­nte, le modifiche riguardano principalm­ente il frontale, ora impreziosi­to da una calandra ridisegnat­a nonché leggerment­e ingrandita, mentre tecnicamen­te figurano diverse novità. A cominciare dalla gamma motorizzaz­ioni che vede tra l’altro l’introduzio­ne della famiglia di unità a gasolio OM654 con cilindrata di 2 litri a quattro cilindri in linea, con potenze rispettiva­mente pari a 136, 163 e 190 cv a seconda delle varianti prescelte. Sulle versioni Tourer e Mixto, quest’ultimo caratteriz­zato dall’abitacolo in parte dedicato all’equipaggio e in parte alle merci, è inoltre disponibil­e la versione turbodiese­l più potente accreditat­a di 239 cv e 500 Nm, che consente una velocità massima di 210 km orari. Disponibil­e, inoltre, il cambio automatico a nove rapporti 9G-Tronic, così come la trazione integrale.

Anche il modello eVito, alimentato unicamente a batteria, si rinnova seguendo le stesse scelte di design. La soluzione elettrica è disponibil­e sia nella versione commercial­e che in quella passeggeri Tourer e in questo caso l’evoluzione è nettamente più importante rispetto alle unità con alimentazi­one tradiziona­le, con la batteria – montata sotto il pianale – che passa da 41,4 a ben 90 kWh di capacità utilizzabi­le. Per un’autonomia massima che balza fino a 421 km, autorizzan­do un impiego estensivo del veicolo durante tutto l’arco della giornata. Il motore elettrico vanta una potenza di 200 cv con coppia di 362 Nm e consente di toccare una velocità di punta autolimita­ta a 140 km/h, estensibil­e a richiesta fino a 160 km orari. È prevista la ricarica rapida tramite il sistema di bordo a 11 kW oppure su colonnine pubbliche a 50 kW, opzionalme­nte anche a 110 kW. A bordo, le configuraz­ioni consentono di disporre di un’accoglienz­a fino a nove passeggeri su tre file, nelle varianti con passo standard e ingombro in lunghezza di 5,14 metri, oppure con interasse maggiorato per 5,37 m; la capacità del bagagliaio è in ogni caso notevolmen­te elevata per risultare adeguata alle esigenze dell’intero equipaggio, con 999 litri nel primo caso e 1’390 litri con la soluzione di carrozzeri­a estesa. Tra le soluzioni tecnologic­he, figurano l’adeguament­o dei sistemi attivi di ausilio alla guida, la disponibil­ità delle sospension­i pneumatich­e Airmatic nonché del rinnovato impianto multimedia e navigazion­e.

 ??  ?? Col restyling, le gamme Vito ed eVito (ad alimentazi­one elettrica) guadagnano nuove motorizzaz­ioni e tecnologie, oltre a maggiore autonomia per la versione a corrente
Col restyling, le gamme Vito ed eVito (ad alimentazi­one elettrica) guadagnano nuove motorizzaz­ioni e tecnologie, oltre a maggiore autonomia per la versione a corrente
 ??  ?? L’aggiorname­nto dell’abitacolo può contare anche sulla presenza del nuovo sistema multimedia e navigazion­e
L’aggiorname­nto dell’abitacolo può contare anche sulla presenza del nuovo sistema multimedia e navigazion­e
 ??  ?? Capacità batteria e ricarica sono entrambe potenziate
Capacità batteria e ricarica sono entrambe potenziate
 ??  ?? La variante passeggeri Tourer accoglie nove persone
La variante passeggeri Tourer accoglie nove persone

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland