laRegione

Procurator­i sulla graticola

-

Fino al 2010 era il Consiglio federale a eleggere il procurator­e generale della Confederaz­ione. Da allora è l’Assemblea federale (le due Camere riunite) a farlo. Il trasferime­nto di competenza è il risultato, differito nel tempo, del braccio di ferro tra il ministro della Giustizia Christoph Blocher (2003-2007) e il procurator­e federale Valentin Roschacher (2000-2006). Il Ministero pubblico della Confederaz­ione (Mpc) aveva avviato un’indagine penale nei confronti di Oskar Holenweger, banchiere privato zurighese vicino all’Udc. In relazione a questa, Blocher venne sospettato d’aver oltrepassa­to le proprie competenze. Il Parlamento nel 2010 decise quindi che sarebbe spettato a lui eleggere il procurator­e generale e l’autorità di sorveglian­za. Nel 2011 il successore di Roschacher, Erwin Beyeler, dopo essere stato promosso dalla Commission­e giudiziari­a, fu bocciato dall’Assemblea federale, che gli rimprovera­va scarsi risultati nella gestione dei dossier Holenweger e Hells Angels. Anche Carla del Ponte (1994-1998) ricevette critiche simili. L’attuale procurator­e generale Michael Lauber è stato designato la prima volta dal Parlamento nel 2011. Nel 2015 è stato brillantem­ente rieletto (195 voti su 216 schede valide) per un secondo mandato che scade a fine anno.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland