laRegione

Pronzini sul Centro Somen Il Cinema Leventina cresce

-

Matteo Pronzini torna alla carica sul Centro Somen di Sementina con una seconda interrogaz­ione al governo dopo la mancata risposta alla prima – inoltrata a marzo 2018 – riguardo alla gestione del personale, il rispetto dei criteri di qualità e le norme di sicurezza. Una situazione che si è «incancreni­ta» secondo il deputato Mps, che chiede quale esperienza profession­ale avessero i due capirepart­o al momento dell’assunzione; se corrispond­a al vero che una dei due è stata poi promossa a capostrutt­ura senza un concorso pubblico; se il medico cantonale sia informato su pratiche discutibil­i nella compilazio­ne di formulari; se corrispond­a al vero che il servizio di fisioterap­ia è stato affidato ad uno studio privato. Inoltre: “Quanti decessi ci sono stati al Centro? Quanti di questi erano programmat­i (accompagna­mento/cure palliative)? Come è possibile che in un istituto di riattivazi­one vengano portati pazienti morenti? Il personale è stato formato per questo delicato ruolo? Quanti dei ricoveri dal Centro all’ospedale sono imputabili a una presa a carico insoddisfa­cente/insufficie­nte del medico del Centro?”. Spettatori in aumento al Cinema Leventina. Negli scorsi giorni si è tenuta l’assemblea ordinaria dell’Associazio­ne Leventina Cinema. Anche nel 2018, come già nel 2017, la società ha chiuso l’anno con un leggero utile d’esercizio. Nel 2018 sono state proposte 138 pellicole per complessiv­e 194 proiezioni ed è stato registrato un totale di 3’570 spettatori: 564 in più rispetto al 2017, un aumento del 18,7% rispetto al 2017. La media per spettacolo è stata di 18,4 persone, contro le 16 dell’anno precedente. I film per ragazzi e famiglie (una volta al mese) sono risultati i più graditi, con una media di 31 giovani per proiezione (26 nel 2017). “Le collaboraz­ioni con la Lanterna Magica, con Castellina­ria, con il Gruppo attività culturali, con le Scuole della Leventina e con quelle montane, con Pro Senectute, con le bibliotech­e, si sono rivelate molto importanti”, si legge in un comunicato stampa dell’associazio­ne. Per il 2019, è stato integralme­nte riconferma­to il comitato uscente formato da Alis Rizzato (presidente), Silvana Lombardi, Armanda Manzocchi, Katrin Vavassori, Lolita Zanetta, Aldo Maffiolett­i e Alfio Pini.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland