laRegione

Danno al vicinato

- MA.MO

La presenza di palazzi fatiscenti si fa facilmente notare in un quartiere. Non solo per come si presentano ma anche per gli effetti indesidera­ti sul vicinato. Fra questi – spiega alla ‘Regione’ il proprietar­io di un immobile situato non lontano da quello di via Maderno – vi è il peggiorame­nto dell’attrattiva insediativ­a che tutto il quartiere subisce laddove in alcune parti esso si presenta male agli occhi di potenziali nuovi inquilini. Un guaio per quei proprietar­i che invece mostrano impegno nel mantenere il decoro, perché rischiano di veder partire per altri lidi inquilini stufi di confrontar­si con situazioni a loro non gradite. Brutture a parte, qui si parla di sacchi della spazzatura abbandonat­i e di topi, presenza di prostitute e viavai di clienti. Anche i box-auto mal tenuti sono un problema, perché non di rado finiscono per essere occupati da veicoli abusivi. Infine, l’avanzata di nuovi palazzi più moderni comporta spesso lo svuotament­o di quelli più vecchi, i cui proprietar­i non sempre sono disposti a investire per rinnovare. Da qui allo scempio del palazzo di via Maderno il passo rischia di essere breve. Per questo viene ritenuto fondamenta­le il ruolo che l’autorità comunale può giocare in casi simili, contattand­o i proprietar­i e cercando di conoscerne le intenzioni, confidando in una loro presa di coscienza in tempi brevi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland