laRegione

Cosa è riciclabil­e

-

Non tutta la plastica potrà essere infilata nel sacco trasparent­e per essere destinata al riciclaggi­o. L’elenco è riportato nella brochure ottenibile all’acquisto dei sacchi. Con una raccomanda­zione, evidenzia Manuel Bonzanigo della RS Recupero Materiali: le plastiche devono essere consegnate pulite, specie quelle per alimenti. Sono ammessi sacchetti e pellicole da imballaggi­o per cibi, riviste, bottiglie ecc. Come pure tutte le bottiglie di plastica per bevande, olio, aceto, shampoo, detersivi, ammorbiden­ti. Pure accettate le vaschette per alimenti (carne, uova, biscotti, affettati, formaggi ecc.) nonché vasetti per lo yogurt, secchi, vasi per fiori e bacinelle. Le plastiche più voluminose dovranno per contro essere consegnate agli ingombrant­i. Non sono ammessi giocattoli, tubi di gomma per irrigazion­e o simili. Quanto a bottiglie e flaconi in Pet, siccome al momento dell’acquisto si paga già una piccola tassa per il loro smaltiment­o, l’invito è di riconsegna­rli gratuitame­nte ai punti vendita. Intanto il Municipio ha costituito la commission­e di supervisio­ne in tema di rifiuti che oltre a Paglia è composta dai tre consiglier­i comunali Fabio Käppeli (Plr), Alessandro Lucchini (Sinistra) e Gabriele Pedroni (Ppd); dal coordinato­re della Lega Sacha Gobbi e dal Verde Paolo Bernasconi; presenti pure Mauro Togni (Ufficio cantonale dei rifiuti e dei siti inquinati) e Daniele Togni (direttore Servizi urbani comunali).

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland