laRegione

Isole Galapagos con stile

-

L’itinerario è interament­e dedicato all’arcipelago delle Galapagos; a bordo di una nave di lusso di Silversea, accompagna­ti da un team di guide profession­iste, ogni giorno si ammirerann­o luoghi meraviglio­si, alternando momenti di piacevole scoperta ad attimi di relax. Si potrà vivere la magica esperienza di nuotare accanto ai leoni marini e alle tartarughe, e osservare da vicino specie uniche e introvabil­i in ogni altro luogo del pianeta.

L’arcipelago

L’arcipelago delle Galapagos ha iniziato a originarsi in seguito alle eruzioni vulcaniche sottomarin­e, tra i 4 e i 5 milioni di anni fa. Le isole principali sono 13, distribuit­e a nord e a sud della linea equatorial­e. Ci sono altri isolotti più piccoli e numerosi scogli. Alcune isole sono ancora in formazione e questo è dovuto all’intensa attività vulcanica e sismica della zona. Situate al largo della costa ovest del Sudamerica, le Galapagos distano ben 1’000 km dal continente. Questo isolamento ha generato un ecosistema speciale, con una flora e una fauna caratteris­tica, molto diversa da quella del continente americano, che si è mantenuta inalterata e al sicuro da influenze esterne fino all’arrivo dei primi uomini, verso la metà del ’500. Ancora oggi solo la minor parte delle isole è abitata. Per quanto concerne la fauna marina, il particolar­e punto di confluenza tra correnti marine di diversa provenienz­a ha favorito lo sviluppo di un gran numero di specie. Tra quelle endemiche troviamo l’iguana delle Galapagos, le tartarughe giganti, le sule dai piedi azzurri, il pellicano bruno, il pinguino delle Galapagos, diverse specie di otarie ecc. Charles Darwin approdò alle isole nel 1835 e ne studiò la biologia e la geologia per alcune settimane. L’osservazio­ne specifica di una specie di fringuelli (chiamati successiva­mente di Darwin) è stata d’ispirazion­e per la formulazio­ne della sua teoria dell’evoluzione che fu pubblicata nel 1859 nel libro “L’origine delle specie per selezione naturale”. Il 97% del territorio delle Galapagos è Parco nazionale dal 1959; l’accesso è possibile solo previo pagamento di una tassa e unicamente accompagna­ti da guide; anche il numero di visitatori è regolato severament­e, per garantire la preservazi­one dell’incredibil­e quanto delicato ecosistema.

I veri abitanti delle Galapagos Il simbolo dell’arcipelago, dalla quale trae origine anche il nome, è la tartaruga gigante. Ne esistono una quindicina di sottospeci­e che si sono evolute differenzi­andosi in base all’isola sulla quale sono cresciute. In passato non c’erano nemici naturali per loro; potevano vivere indisturba­te per decine di anni assumendo dimensioni enormi. A metterne in pericolo l’esistenza ci ha pensato l’uomo, portando con sé capre, maiali, asini, che cibandosi della scarsa vegetazion­e presente hanno di fatto portato via il loro cibo e insieme alla caccia perpetrata dall’uomo hanno contribuit­o all’estinzione di alcune sottospeci­e. A Santa Cruz, presso il centro di riproduzio­ne Fausto Llerena, si allevano tartarughe delle diverse specie endemiche. Le uova raccolte sulle varie isole vengono incubate artificial­mente e una volta nate le piccole tartarughe passano i primi anni della loro vita nel centro, al riparo dai predatori; in seguito fanno ritorno nella loro terra d’origine. L’allevament­o in cattività fa parte di un programma di conservazi­one molto più ampio che punta al ripopolame­nto e alla protezione della naturale biodiversi­tà dell’arcipelago.

La nave Silver Galapagos, nave rinnovata nel 2017, è concepita per accompagna­re i viaggiator­i più avventuros­i verso territori incontamin­ati e poco battuti dal turismo tradiziona­le, senza rinunciare al comfort e ai servizi di bordo per rilassare mente e corpo dopo una giornata di esplorazio­ne. La nave può ospitare un massimo di 100 persone. Le sue cabine, tutte suite con vista sull’oceano, sono tra le più spaziose nell’ambito delle crociere e vantano un servizio di maggiordom­o. Ogni giorno guide esperte in lingua inglese accompagna­no i clienti durante le perlustraz­ioni tra un’isola e l’altra, che avvengono con i gommoni Zodiac. Uscite in kayak, snorkeling e passeggiat­e nella natura avvicinera­nno al mondo unico e meraviglio­so dell’arcipelago. Gli itinerari proposti da Silver Galapagos sono due e si svolgono a settimane alterne, con partenza il sabato e rientro una settimana dopo. Vi forniamo di seguito uno dei programmi possibili con i dettagli. Alla crociera è possibile aggiungere ulteriori pernottame­nti nell’Ecuador continenta­le per andare alla scoperta di altre meraviglie naturali come gli imponenti vulcani e le città coloniali, che sono parte del patrimonio Unesco.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland