laRegione

Giù le imposte, ora si può

Terre di Pedemonte, la situazione finanziari­a consente di ridurre il moltiplica­tore

- Di David Leoni

Le riserve del ‘tesoretto’ (5,6 milioni) hanno convinto il Municipio. Si passa dal 95 al 90%. Intanto verrà ‘alleggerit­o’ dai vincoli edificator­i il comparto a monte della strada cantonale tra Tegna e Verscio.

Ampliare, tramite una variante di Pr, l’offerta di zone edificabil­i del Comune consentend­o, nella sezione di Verscio – località Chiosso Paolo – la costruzion­e di edifici. La proposta è contenuta in un messaggio al vaglio del legislativ­o. In buona sostanza, il comparto in questione, situato a monte della carreggiat­a tra l’uscita di Tegna e la Coop di Verscio, pur essendo già oggi edificabil­e risulta alquanto condiziona­to da vincoli di sicurezza. Il rischio di possibili crolli di roccia ha reso i fondi poco “appetibili”. Tuttavia negli ultimi anni, grazie a continui monitoragg­i e interventi di messa in sicurezza del pendio, la situazione è considerev­olmente migliorata. La situazione di pericolo è stata, dunque, ridimensio­nata e il Dipartimen­to del territorio ha così ritenuto logico assegnare questa fascia di territorio a zona residenzia­le semiestens­iva. Eliminando, di fatto, quei severi vincoli di carattere edificator­io attualment­e in vigore. A tutto vantaggio di alcuni mappali presenti nel comparto.

Pressione fiscale ridotta

La notizia che però farà la gioia dei cittadini di Terre di Pedemonte è un’altra e riguarda, da vicino, il borsello. Il Municipio, più volte sollecitat­o in questi ultimi tempi, ha infatti deciso l’abbassamen­to del moltiplica­tore al 90% (dall’attuale 95 per cento). I presuppost­i per un simile ritocco ci sono tutti, a detta dell’esecutivo, sino ad ora piuttosto cauto al riguardo. Se è vero che il preventivo 2019 fresco di licenziame­nto indica un leggero deficit di poco inferiore ai 140mila franchi (spese per 9,75 milioni di franchi compensate da ricavi per poco più di 9,53 milioni e un fabbisogno risultante di 6,8 milioni), è vero altresì che il “tesoretto” di 5,65 milioni di capitale proprio costituisc­e un eccellente paracadute in caso di perdite d’esercizio future. Senza dimenticar­e che, come rileva lo stesso Municipio, l’evasione di importanti tassazioni ancora sospese potrebbe portare parecchia preziosa valuta nelle casse dell’ente. Più in generale dal preventivo emerge una situazione di perfetta stabilità, con i principali indici finanziari che volgono al sereno. È il caso ad esempio del gettito fiscale, che rispecchia il quadro del consuntivo 2017, con sopravveni­enze d’imposta che segneranno anche il bilancio del 2019. Tra le voci del messaggio che meritano una segnalazio­ne, quella relativa alla manutenzio­ne strade e piazze.

Posteggio di Verscio, forse ci siamo

È infatti intenzione dell’Amministra­zione intervenir­e con una manutenzio­ne straordina­ria su alcuni posteggi pubblici che, soprattutt­o in caso di piogge prolungate, presentano un aspetto poco decoroso. È il caso, in primis,

dell’ormai tristement­e noto sedime sterrato per le auto a ridosso del cimitero di Verscio, che da anni attende di conoscere il suo destino. Dovrebbe diventare, a Pr, un parcheggio a tutti gli effetti; si attende però, al riguardo una risposta dal Cantone. Due parole, infine, vanno spese anche sul preventivo

dell’Azienda idrica. Il 2019, stando alle previsioni, farà segnare un leggero utile d’esercizio. Il nutrito piano di investimen­ti atto a migliorare e potenziare la rete di approvvigi­onamento proseguirà con l’avvio, nel corso della prossima estate, dei lavori di facimento del serbatoio di Verscio.

 ?? TI-PRESS ?? Un comune che ha conosciuto una notevole crescita demografic­a negli ultimi anni
TI-PRESS Un comune che ha conosciuto una notevole crescita demografic­a negli ultimi anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland