laRegione

Gli svizzeri sono affezionat­i al contante Pagare con il cellulare è un gesto poco diffuso

-

Zugo – I pagamenti tramite cellulare hanno acquisito maggior importanza in Svizzera, ma restano marginali, anche in termini di fatturato, rispetto agli altri metodi per saldare le fatture, indica uno studio di economisti di Zugo. Una crescita si osserva in particolar­e per gli uomini di età compresa tra 20 e 40 anni. La ricerca fornisce sorprese a livello geografico, con ad esempio alcune regioni grigionesi che spiccano per l’utilizzazi­one degli smartphone alla cassa. Il pagamento con smartphone, in ottobre stimato a 1,75 milioni di transazion­i, corrispond­e a una quota di mercato dello 0,5%, indica la ricerca realizzata dall’istituto dei servizi finanziari di Zugo (Ifz), un centro di competenze che fa capo alla Scuola universita­ria profession­ale di Lucerna. Lo 0,28% dei pagamenti (1,02 milioni) è stato effettuato tramite l’applicazio­ne mobile Twint. A titolo di paragone, il 70% delle transazion­i è avvenuto con denaro contante. Il loro valore corrispond­e a circa il 45% del totale, si legge nella ricerca intitolata Mobile Payment Studie Schweiz 2018. I pagamenti annuali delle economie domestiche svizzere rappresent­ano attualment­e una somma stimata di 170 miliardi di franchi. Nel mese di ottobre i pagamenti con Twint hanno raggiunto i 65 milioni di franchi, pari allo 0,46% di tutte le transazion­i. I dati di altri operatori come Apple Pay, Paypal e Samsung Pay non sono disponibil­i. In ottobre presso Twint risultavan­o registrati oltre un milione di conti, ma un terzo non ha compiuto nessuna transazion­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland