laRegione

‘In Europa norme da armonizzar­e’

-

Una tragedia come quella di Genova potrebbe succedere anche nel nostro Paese? A porre la domanda è stavolta la Sia, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti. Le cause del crollo verranno appurate dalla magistratu­ra. Tornando al quesito, una cosa “appare tuttavia evidente: esistono differenze sostanzial­i tra le norme Sia vigenti in Svizzera e gli Eurocodici, le norme europee per la progettazi­one struttural­e, applicate in Italia”, rileva in una nota la Società ingegneri e architetti. E nel quadro degli Eurocodici “la gestione delle opere esistenti non è però ancora regolament­ata su basi comuni, occorre quindi mirare a un’armonizzaz­ione su scala europea”. In Svizzera come detto vigono le norme Sia. Norme elaborate “da esperti su base volontaria” e “ormai consolidat­e nella prassi e ampiamente riconosciu­te dai profession­isti del ramo”. Valgono quali regole dell’arte del costruire e “garantisco­no un elevato grado di sicurezza alle opere edificate nel nostro Paese”, ricorda la Società. Che cita, fra le altre, la norma Sia 273 sull’impermeabi­lizzazione delle superfici carrabili. “Soprattutt­o nel caso dei ponti stradali, i sali antigelo penetrano nel calcestruz­zo e possono corrodere le armature, compromett­endone la sicurezza (...). È dunque assolutame­nte prioritari­o riuscire a impedire tali infiltrazi­oni e ciò è possibile solo grazie a un sistema in grado di garantire una buona impermeabi­lizzazione del manto stradale”.

 ??  ?? Melano, anni 2003-04: demolizion­e del viadotto realizzato con calcestruz­zo precompres­so. Qui sopra l’ingegner Rossi
Melano, anni 2003-04: demolizion­e del viadotto realizzato con calcestruz­zo precompres­so. Qui sopra l’ingegner Rossi
 ?? TI-PRESS ??
TI-PRESS

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland