laRegione

‘Aveva esperienza e l’equipaggia­mento’. Il padre: ‘Assunto con un altro ruolo’

-

Ancora una volta, chiarissim­o. Ma non per la pp Lanzillo, che ha voluto andare ancora più a fondo interpella­ndo un perito esterno. Il suo testo indica, in base a leggi e regolament­i, cosa andava fatto sul cantiere senza però pronunciar­si su quanto effettivam­ente messo in atto. Interrogat­o successiva­mente dalla pp, il perito dice che l’operaio forestale “era in possesso di tutto l’equipaggia­mento necessario sia per i lavori in pianta che sul pendio ripido, come già dichiarato dall’ingegnere della Suva recatosi sul posto subito dopo i fatti. L’utilizzo del suddetto equipaggia­mento fa parte di una formazione di base di un operaio forestale. La vittima, da quanto ho letto nell’incarto, aveva l’esperienza e le conoscenze per svolgere questo tipo di lavoro con l’equipaggia­mento fornitogli”. In una lettera inviata nel 2016 alla procuratri­ce pubblica, il padre della vittima ricorda però che suo figlio era stato assunto con un altro ruolo, quello di macchinist­a, e che pertanto non era istruito per il lavoro di ancoraggio. Il perito ha aggiunto – annota la pp – che la ditta o il suo titolare non avevano il compito e l’onere di verificare che il boscaiolo utilizzass­e sul posto l’imbragatur­a. Pertanto – conclude il perito esterno – al responsabi­le della ditta non può essere rimprovera­ta una qualche azione o omissione dal punto di vista della sicurezza del lavoro”. Quanto invece alle conclusion­i cui è giunta la Divisione giuridica della Suva, il perito esterno non le condivide: “Potrebbe valere per un apprendist­a o un selvicolto­re senza alcuna esperienza in questo tipo di lavoro, ciò che non valeva nel caso di Hannes Gallmetzer”. Tutto ciò induce la pp a una conclusion­e lapidaria: “Tutte le indagini esperite allo scopo di verificare la dinamica dei fatti non hanno messo in evidenza alcun comportame­nto di terzi che potesse qualificar­si di negligente e quindi ipoteticam­ente come reato; nulla può essere rimprovera­to ai responsabi­li della società”. Questo nonostante l’opinione, scritta e ribadita, della Divisione giuridica della Suva. Si attende ora la decisione della Corte dei reclami penali.

 ??  ?? La vittima Hannes Gallmetzer
La vittima Hannes Gallmetzer

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland