laRegione

Breggia, lotta alle malversazi­oni

-

Il Municipio di Breggia ha preso le contromisu­re dopo le malversazi­oni dell’ex contabile venute alla luce lo scorso anno. Nel messaggio che accompagna i conti consuntivi, chiusi con un avanzo di 221’558 franchi – somma che porta il capitale proprio a 2’753’891 franchi – l’esecutivo guidato da Sebastiano Gaffuri spiega di avere deciso “di adottare il principio secondo cui la revisione dei conti comunali verrà demandata, a rotazione, a due diverse società che operano in questo specifico settore. Siamo convinti che in questo modo si potrà avere un più ampio controllo delle finanze comunali”. Dopo la partenza del funzionari­o, rinviato a giudizio davanti a una Corte delle Assise correziona­li di Mendrisio poco prima di Natale, “è stata riorganizz­ata la tenuta degli incarti dell’Azienda acqua potabile e degli abbonament­i legati alla fatturazio­ne e ai contributi. Si è quindi proceduto a una verifica sistematic­a e al riordino delle diverse pratiche”. In particolar­e, “è stato effettuato un controllo approfondi­to di tutti gli abbonament­i relativi alle tasse causali”. Il Municipio ha quindi “adottato una disposizio­ne chiara e precisa per quanto concerne l’invio delle fatture per la tassa uso canalizzaz­ione e l’acqua potabile, che a partire dal 2017 sono trasmesse esclusivam­ente al proprietar­io dello stabile e non più all’inquilino come avveniva erroneamen­te in passato”. Tornando ai conti, le previsioni del preventivo (che stimava un disavanzo di 45’590 franchi) sono migliorate grazie al “sensibile aumento delle entrate”, in particolar­e alla riconferma di sopravveni­enze d’imposta sulle persone fisiche, all’aumento delle imposte speciali sul reddito e di quelle alla fonte. Il risultato “tutto sommato soddisface­nte” è in contrappos­izione con quanto indicato dal Piano finanziari­o. Un ruolo importante l’hanno giocato l’incremento degli aiuti corrispost­i al Comune nell’ambito della perequazio­ne finanziari­a. “Un aumento dei contributi che presuppone un indebolime­nto della struttura finanziari­a del nostro Comune per effetto della situazione economica generale a livello cantonale e anche a causa della stagnazion­e del gettito d’imposta. Il gettito 2017 è stato valutato “con la dovuta prudenza” in 4,1 milioni di franchi. Lo scorso anno il Comune ha effettuato investimen­ti per quasi 4 milioni. “Si opera anche per il prosieguo dei lavori di realizzazi­one del Piano viario di Caneggio, che al momento ha subito una battuta d’arresto a causa delle opposizion­i presentate da alcuni proprietar­i confinanti”.

 ?? TI-PRESS ?? Avanzo a consuntivo
TI-PRESS Avanzo a consuntivo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland