laRegione

Tra riforme fiscali annunciate e Iva che calerà

Le principali novità legislativ­e spiegate dai consulenti delle società Kpmg e PwC

-

L’arrivo dell’anno nuovo – almeno dal punto di vista fiscale e legislativ­o – sarà foriero di novità. La principale sarà certamente il Progetto fiscale 17 della Confederaz­ione che dovrebbe concludere l’iter legislativ­o entro la fine del 2018 e un’altra, connessa alla prima, con valenza più cantonale: la riforma fiscale e sociale annunciata dal Consiglio di Stato ticinese. E ieri, in due eventi distinti promossi uno da Kpmg al Lac di Lugano e l’altro da PwC all’Hotel Villa Sassa, i due progetti di riforma sono stati spiegati ai soggetti interessat­i. Al seminario di PwC il relatore invitato era Costante Ghielmetti, vicedirett­ore della Divisione delle contribuzi­oni del Dipartimen­to delle finanze e dell’economia. In estrema sintesi, il Progetto fiscale 17 nasce come risposta del Consiglio federale alla bocciatura popolare della Riforma III delle imprese. Ricordiamo che la Svizzera si è impegnata a livello internazio­nale a eliminare i cosiddetti statuti fiscali speciali per le società holding e di sede senza attività commercial­e in Svizzera. Il progetto si trova nella fase finale di consultazi­one ed entro il 2019 dovrebbe diventare legge, referendum permettend­o, per entrare in vigore dal 2020. Stando a Kpmg la riforma dovrebbe avere degli impatti positivi per quanto riguarda le imprese che investono in ricerca e sviluppo, quelle innovative e le Pmi locali che si vedrebbero diminuire il carico fiscale su utile e capitale. I perdenti dovrebbero essere le società di trading (materie prime), chi sfrutta marchi e licenze (moda) e le holding costituite al solo scopo di ottimizzaz­ione fiscale. Un’altra novità è data dalla riduzione delle aliquote dell’Iva. Dal prossimo anno l’aliquota normale scenderà dall’8 al 7,7% mentre quella speciale per il settore alberghier­o verrà ridotta dal 3,8 al 3,7%. Rimarrà invariata al 2,5% quella ridotta (ora applicabil­e anche per giornali e libri in formato elettronic­o). Dal prossimo 1° di gennaio, quindi, occhio allo scontrino per vedere se i prezzi scenderann­o. GENE

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland