laRegione

Da Safran Foer a Ildefonso Falcones, ritorno di alcuni autori in autunno

-

Grandi ritorni di autori di romanzi culto sono previsti per il prossimo autunno: da Jay McInerney a Jonathan Safran Foer a Ildefonso Falcones. Fra i più attesi pure il maghetto di Hogwarts: il 24 settembre sarà nelle librerie ‘Harry Potter e la maledizion­e dell’erede’ per l’editore Salani, già sommerso dalle prenotazio­ni: basato su una storia originale di J.K. Rowling, John Tiffany e Jack Thorne (in cui il maghetto è un impiegato con moglie e tre figli), è il testo del primo spettacolo teatrale ufficiale di Harry Potter. Arriverà pure il più bel libro del 2015 secondo Barack Obama, ‘Fato e furia’ di Lauren Groff: belli, innamorati e di successo, Lotto e Mathilde sono la coppia perfetta, eppure il passato preme per rivelarsi. Ci sarà poi ‘La luce dei giorni’ (Bompiani) di Jay McInerney: lo scrittore, ospite il 10 settembre del Festivalet­teratura di Mantova, torna dopo dieci anni al romanzo con la storia di un matrimonio che chiude la trilogia cominciata con ‘Si spengono le luci’ e ‘Good Life’. Con ‘Eccomi’ (Guanda) Jonathan Safran Foer vuole entrare nei risvolti più intimi di una famiglia americana: Jacob e Julia vivono una forte crisi coniugale, ma un terremoto in Medio Oriente e un’ondata di profughi dello Stato d’Israele sospendono tutto. Dieci anni dopo ‘La cattedrale del mare’, con ‘Gli eredi della terra’ Ildefonso Falcones presenta il seguito del caso editoriale da 7 milioni di copie nel mondo. Sullo sfondo della Barcellona del XV secolo e della sua cattedrale Santa Maria del Mar, la storia di un uomo che non si arrende.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland