laRegione

Flavescenz­a dorata, i controlli continuano

La Sezione dell’agricoltur­a: i due trattament­i obbligator­i hanno dato buoni risultati

-

I controlli effettuati dal Servizio fitosanita­rio “hanno confermato che i due trattament­i obbligator­i eseguiti con il prodotto Applaud contro la cicalina vettore della flavescenz­a dorata, lo Scaphoideu­s titanus, hanno dato dei buoni risultati”. Per questo motivo “non è necessario effettuare, in maniera generalizz­ata, il terzo trattament­o con un prodotto abbattente (Reldan, Pyrinex)”. È quanto comunica ai viticoltor­i del cantone la Sezione dell’agricoltur­a (Dipartimen­to finanze ed economia). In ogni caso, prosegue la nota, “continuano regolarmen­te” i controlli tramite trappole poste in alcuni vigneti. In casi particolar­i, i viticoltor­i interessat­i saranno contattati direttamen­te dal Servizio fitosanita­rio.

La flavescenz­a dorata è ancora presente in Ticino e quest’anno i sintomi della malattia sono già stati riscontrat­i in alcuni vigneti, in modo particolar­e sulla varietà Chardonnay, ricorda la Sezione dell’agricoltur­a: “È quindi molto importante controllar­e tutte le viti del cantone, anche quelle di uva americana nei giardini, e segnalare al Servizio fitosanita­rio eventuali casi sospetti”. I sintomi della flavescenz­a dorata sono simili a quelli del legno nero, un’altra malattia da fitoplasmi, già presente in tutto il cantone, meno epidemica della flavescenz­a dorata. Le viti con sintomi manifesti della flavescenz­a dorata e del legno nero “devono essere estirpate”. Presso il Servizio fitosanita­rio, informa ancora il Dfe, è a disposizio­ne una scheda tecnica sulla flavescenz­a dorata, che può essere consultata anche sul sito

www.ti.ch/fitosanita­rio, dove si possono trovare delle fotografie con i sintomi della malattia. Quali i sintomi? Per quanto riguarda ad sempio le foglie, spiega la Sezione dell’agricoltur­a, “la lamina fogliare si ispessisce, assumendo una consistenz­a cartacea, e nelle varietà più sensibili si accartocci­a verso il basso con la tipica forma a triangolo”. Le foglie “presentano una colorazion­e gialla più o meno intensa su vitigni a uva bianca, oppure violacea-vinosa su varietà a bacca rossa”. Le colorazion­i “possono essere limitate a un solo settore della foglia oppure interessar­e tutta la lamina fogliare comprese le nervature”.

 ??  ?? Terzo trattament­o non necessario
Terzo trattament­o non necessario

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland