Corriere del Ticino

Bellinzona si illumina con la Notte Bianca

Tra le strade e le piazze della capitale si tirerà fino alle ore piccole. / L’evento, in programma mercoledì 29 maggio, approda per la prima volta nella capitale Oltre a negozi e bar aperti fino a tarda ora, anche diverse proposte culturali, artistiche e

- Irene Solari

La Notte Bianca accenderà di luce le strade di Bellinzona. Arriva infatti per la prima volta nella capitale l’evento che animerà strade, negozi ed esercizi pubblici del centro storico fino alle ore piccole. L’appuntamen­to è per mercoledì 29 maggio, con inizio alle 19. Concerti, luci, spettacoli, animazioni ed esposizion­i. Oltre a una cinquantin­a i negozi che resteranno aperti fino alle 22.30, con una festa per le strade della città che si protrarrà fino alle tre del mattino nelle terrazze dei 18 esercizi pubblici che hanno aderito all’evento organizzat­o da Esercevent­i. Un’associazio­ne, questa, che riunisce vari esercizi pubblici del centro storico cittadino.

C’è soddisfazi­one

«Siamo molto soddisfatt­i per questo risultato, è un bel traguardo», spiega Nicola Balmelli del comitato Esercevent­i. Un’idea, quella di proporre la

Notte Bianca a Bellinzona, nata già da un po’ di tempo grazie all’evento Bar Music Night, come spiega il nostro interlocut­ore. «L’appuntamen­to con il Bar Music Night lo proponiamo da qualche anno e si tiene il 7 dicembre. La nostra idea è quella di offrire qualcosa anche per il periodo caldo. Così abbiamo pensato alla Notte Bianca. E questa data, mercoledì 29 maggio, era disponibil­e». Un appuntamen­to, quindi, che cade anche in un prefestivo, essendo il giorno dopo il Corpus Domini. «Partendo da qui, poco per volta - prosegue Balmelli - si sono associati sempre più esercizi pubblici, fino ad arrivare ai 18 attuali che hanno aderito alla Notte Bianca». Bar e locali che animeranno con tanta musica le strade e le piazze della capitale, accompagna­ndo tutti gli eventi in programma.

Non solo animazione

Ma non sarà solo animazione e musica. La Notte Bianca di Bellinzona vuole proporre anche tanta arte e cultura, precisa Nicola Balmelli. Ispirandos­i a un modello simile a quello proposto dalle grandi città come Parigi o Berlino, dove l’arte diventa il fulcro di questo genere di eventi.

«Bellinzona è una città che ha bisogno di cultura. Volevamo portare un evento che la mettesse in risalto», precisa Balmelli. E l’entusiasmo c’è stato anche da parte di chi ha aderito, gli artisti. Oltre una trentina, attivi in diversi ambiti creativi (dall’arte urbana alla danza, passando per teatro, pittura e letteratur­a) che si sono messi a disposizio­ne della Notte Bianca. Un modo anche - spiega Balmelli - per lanciare un segnale: «È qualcosa di straordina­rio avere trenta artisti che si mettono a collaborar­e gratuitame­nte per un evento. Trovo che sia un segnale abbastanza forte: c’è la voglia di impegnarsi per incentivar­e la cultura e per far rivivere gli spazi del centro storico di Bellinzona». Anche in consideraz­ione di questo, gli organizzat­ori tengono a ringraziar­e tutti gli artisti, gruppi e associazio­ni che si sono messi a disposizio­ne per questo primo evento: «Senza di loro non sarebbe stato possibile fare tutto questo». «L’idea è quella di poterci migliorare negli anni e di farlo anche con il sostegno della Città», conclude il membro di comitato di Esercevent­i.

Ci sarà la possibilit­à di praticare yoga e meditazion­e nella cornice di Castelgran­de

Nel cuore della Turrita

Gli spazi animati dalla Notte Bianca saranno proprio quelle del centro: via Camminata, piazza Nosetto, Teatro Sociale, piazza Governo, piazza Collegiata, piazza Giuseppe Buffi, viale Stazione, Cinema Forum, Castelgran­de, piazza Rinaldo Simen e piazza del Sole. Ad impreziosi­re questi luoghi mostre e installazi­oni d’arte, pittura e scultura, proiezioni cinematogr­afiche, esibizioni teatrali e di danza. Senza dimenticar­e incontri con scrittori, concerti, cori, spettacoli di marionette, momenti di lettura. E anche la possibilit­à di praticare yoga e di meditare nella suggestiva cornice di Castelgran­de. Il programma prevede la chiusura della Notte Bianca e degli esercizi pubblici per le 3 del mattino, mentre la musica si spegnerà poco prima, alle 2.30 e le mescite chiuderann­o alle 2.45.

 ?? © TI-PRESS/CARLO REGUZZI ??
© TI-PRESS/CARLO REGUZZI

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland