TV Sorrisi e Canzoni

COME HAI DETTO CHE TI CHIAMI?

Barbara, un nome proprio esplosivo!

-

Erano ancora quasi 400 l’anno, a cavallo del 2000, le neonate chiamate Barbara. Ora sono ridotte a meno di 100. Le mode, si sa, sono tali perché vanno e vengono: e Barbara ha vissuto il suo periodo d’oro negli Anni 60 e 70 del secolo scorso, come dimostra, se ce ne fosse bisogno, il grande successo della canzone «Lady Barbara» di Renato dei Profeti proprio nel 1970. Era la vigilia dell’anno record, quando Barbara nel 1971 fu seconda in Italia per frequenza (oltre 15 mila), dietro Maria. Per questo anche il mondo dello spettacolo è oggi pieno di «Barbare» che hanno superato i 40 o i 50 anni.

Una moda arrivata dall’America

Il nome è di quelli che hanno vissuto un’impennata straordina­ria ma breve; intorno al 1985 era già rientrato nella normalità. La moda veniva dall’America, dove Barbara aveva dominato negli Anni 40 e 50. Nel XX secolo sono state chiamate così 175 mila bambine italiane, con anche 300 Barbera, oltre 1.200 Barbarina e 650 Barbaro; e si è caratteriz­zata soprattutt­o al Nord.

Invasioni… barbariche

Il significat­o è trasparent­e: barbari erano coloro che, secondo gli antichi greci, non sapevano parlare (in realtà parlavano una lingua sconosciut­a ai greci). Poi il nome si è associato a popolazion­i considerat­e incivili dai Romani (le «invasioni barbariche»). Come nome personale, prima significò «straniero» e poi «pagano» nel mondo cristiano. Perse questi valori grazie al culto di Santa Barbara (festa il 4 dicembre), protettric­e dai fulmini e dal fuoco (e di artificier­i, artiglieri e minatori), nota anche perché nella lingua italiana santabarba­ra ha finito per designare il deposito di armi ed esplosivi.

A lato,

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy