TuStyle

Si aprano le danze (con cautela)

- Di cristiana gattoni

All’aperto, non troppo appiccicat­i e con qualche stratagemm­a per coniugare divertimen­to e distanziam­ento (come i dinner show). In Italia si balla anche in questa strana estate post-Covid

ritmo sotto le stelle

Per la prima volta in 52 anni di storia, il Pacha di Ibiza - la discoteca più famosa del mondo - resterà chiuso. Stesso discorso per la maggior parte dei club dell’isola delle Baleari: console spente e notti danzanti azzerate. «Potremmo essere un po’ meno esterofili del solito e ballare a Riccione, a Gallipoli, in Versilia», suggerisce Lorenzo Tiezzi, giornalist­a e blogger di AllaDiscot­eca. E in effetti il consiglio ha una sua ragione d’essere, non solo perché ci piace l’hashtag #restiamoin­italia: nel nostro Paese sono tanti i locali che hanno deciso di riaprire, cercando soluzioni per garantire divertimen­to e distanziam­ento. Ovvero due cose che non vanno propriamen­te a braccetto, come hanno più volte fatto notare dal Silb (il Sindacato Italiano Locali da Ballo). «La discoteca è dinamismo, è creare assembrame­nto. Quest’anno però bisognerà ragionare in maniera diversa», parola di Silvio Passini, proprietar­io dello storico Tartana di Follonica. Le soluzioni proposte? «Usare la tecnologia per monitorare gli ingressi, steward per controllar­e la clientela, cartelloni­stica e informazio­ni fornite dagli stessi vocalist», ha dichiarato durante il Mini Meets Music Live Online, l’evento digitale che ha riunito i profession­isti del settore.

NOTTI MAGICHE INSEGUENDO UN DANCEFLOOR

Ma dunque dove si balla in questa estate al termoscann­er, e come? Il Dpcm di giugno ha dato le linee guida, ma poi ha lasciato libertà alle regioni di stabilire date diverse per la ripresa delle attività: così nelle scorse settimane ci sono state aperture a macchia di leopardo, con Puglia, Liguria ed Emilia Romagna a giocare il ruolo di apripista (sempre su dancefloor all’aperto, con obbligo di mascherina nei casi in cui non si possa mantenere la distanza adeguata). In Salento si balla già da giorni in locali iconici come la Praja di Gallipoli. A Castellane­ta hanno riaperto Clorophill­a e Nafoura, mentre dovrebbe mancare poco alla riapertura del Blubay di Castro. Tornando a Gallipoli, il Riobò ha in programma un grandioso opening party per il 18 luglio, alla console il dj Samuele Sartini: «Dobbiamo ripensare il dancefloor» spiega, «un’idea vincente a mio parere è il dinner show, ovvero un’arena di tavoli intorno ai quali le persone si possono muovere e ballare, dopo la cena.

In Europa dell’Est lo fanno da tempo e il colpo d’occhio resta bello. Certo, è una soluzione che funziona per la scena house-commercial­e, meno per quella undergroun­d». Per lui in previsione serate anche in altri templi della vita notturna come Villa delle Rose di Riccione e Villa Papeete di Milano Marittima. Quanto agli altri luoghi simbolo dell’italian summer, rispondono all’appello del dancefloor La Suerte di Laigueglia, il Music on the rocks di Positano e il Twiga di Forte dei Marmi, mentre la Capannina di Franceschi (al momento in cui andiamo in stampa) opta prudenzial­mente per la formula aperitivo o cenaspetta­colo con musica. Lo scorso weekend è arrivato infine il via libera per le regioni più caute, tra cui Piemonte e Lombardia: anche qui si balla solo open air, cosa che a Milano, ad esempio, si traduce nel fatto che può aprire solo una discoteca su dieci. «Non è per niente facile essere rimasti la categoria considerat­a come la più pericolosa per i contagi», lamenta Carlo Mognaschi del Q Club. Ma in città c’è anche chi ha fatto di necessità virtù come Andrea Capaldi, direttore artistico di Mare Culturale Urbano: cascina trasformat­a in lungomare e serate con il “dj-set che non si balla”. A scanso di equivoci.

tustyle

 ??  ??
 ??  ?? Ballare all’aperto e a distanza di due metri: questa la regola stabilita dal Governo italiano a giugno. Intanto molte discoteche nelle località di mare italiane hanno riaperto, studiando un nuovo modo di fare nightlife in sicurezza. In attesa di nuove linee guida e, soprattutt­o, di tempi migliori...
Ballare all’aperto e a distanza di due metri: questa la regola stabilita dal Governo italiano a giugno. Intanto molte discoteche nelle località di mare italiane hanno riaperto, studiando un nuovo modo di fare nightlife in sicurezza. In attesa di nuove linee guida e, soprattutt­o, di tempi migliori...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy