TuStyle

Questo podcast è una star

Vanno alla grandissim­a, ce ne sono di tutti i tipi e molti sono lanciati dalle celeb. Mettiamoci in ascolto

- Di mattia carzaniga

parole, parole, parole...

Oggi i podcast contano quanto film e serie tv, ed è sempre una questione di storie. Anche senza illustrazi­oni (pardon, fotogrammi) possono tenerti incollato alla poltrona come le migliori sceneggiat­ure. Se da noi il trend è in crescita (il fenomeno Veleno vi dice niente?), negli Stati Uniti è già radicato, soprattutt­o tra i giovani. Quest’anno il 40% dei ragazzi tra i 12 e i 24 anni ha ascoltato almeno un podcast; in generale, dal 2018 al 2019, le persone che hanno teso l’orecchio a queste narrazioni digitali sono 20 milioni in più. Anche le star abbraccian­o il fenomeno. L’ultima è Dakota Johnson, che ha lanciato il suo progetto al Global Citizen Festival di un anno fa. «Ho chiesto alle donne in platea che avevano subìto casi di molestia o abuso di raccontarl­i in un messaggio vocale e inviarmeli», spiega l’attrice. Oggi quelle note sono il podcast The Left Ear. «Non volevo parlare io al posto loro, ma mettermi in ascolto. Ho offerto uno spazio dove potersi rivelare in modo onesto e coraggioso». La libertà è alla base di questi format gettonatis­simi tra le celeb. Amy Schumer, la mattatrice numero uno d’America, in 3 Girls, 1 Keith riflette a ruota libera su stand-up comedy, cultura pop e autobiogra­fia. Alec Baldwin, con Here’s the Thing, si è tolto lo sfizio di ospitare (e raccontare) artisti, politici e performer vari. La modella curvy Ashley Graham in Pretty Big Deal ragiona su come è cambiata l’idea di bellezza. Jonathan Van Ness, volto del reality Queer Eye (Netflix), ha fatto di Getting Curious la piattaform­a per parlare di ciò che rende curiosi (appunto), la vita e il lavoro suoi e di altri profession­isti. I nuovi luoghi dello storytelli­ng hanno conquistat­o Hollywood. «Homecoming è nato come podcast per poi diventare una serie con Julia Roberts», ha dichiarato al New York Times Tom Webste, promotore della ricerca sopra citata. «Per anni, l’industria audiovisiv­a ha ritenuto che la crescita dei podcast sarebbe stata “lenta”. Ora dobbiamo usare altri aggettivi». Se Dakota, dalle sue storie vere, volesse creare una serie o un documentar­io, la strada sarebbe in discesa. Quanto al pubblico, quello già esiste. Ed è molto più ampio di quanto pensiamo.

 ??  ?? The Left Ear è il nuovo podcast di Dakota Johnson: raccoglie testimonia­nze di donne (anonime) che hanno subito abusi o molestie. DAKOTA JOHNSON (29)
The Left Ear è il nuovo podcast di Dakota Johnson: raccoglie testimonia­nze di donne (anonime) che hanno subito abusi o molestie. DAKOTA JOHNSON (29)
 ??  ?? Da sinistra, Amy Schumer (38), Alec Baldwin (61) e Ashley Graham (31): i loro tre podcast sono molto seguiti
Da sinistra, Amy Schumer (38), Alec Baldwin (61) e Ashley Graham (31): i loro tre podcast sono molto seguiti
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy