TuStyle

Potere ai follower!

Fino a ieri osannati come star, gli influencer sono (un po’) in crisi. E c’è chi chi si chiede se è la fine di un’epoca

- di mattia carzaniga

una campagna ci scherza su ma la faccenda pare seria 2019: allarme influencer. Il mestiere più gettonato del momento potrebbe non essere più così cool. I segni del declino sono già qui. Diesel ha lanciato una campagna dal titolo eloquente: Be a Follower. Ovvero: il potere è nelle mani di chi segue, non di chi “guida”. Perciò ha coinvolto influencer che si auto-svalutano con ironia e ha attivato la piattaform­a e-commerce SIDE:BIZ, con cui far diventare i follower i veri ambassador del marchio. Se i fatturati sono ancora alti (i più pagati sono la make up artist Huda Kattan e lo youtuber Cameron Dallas), la curva discendent­e pare dietro l’angolo. Il documentar­io Fyre su Netflix racconta il festival omonimo del 2017, rivelatosi un flop: e dire che aveva come testimonia­l Kendall Jenner e Bella Hadid. Sempre su Netflix, The American Meme riflette sulla precarietà delle profession­i virtuali, interrogan­do gente da milioni di seguaci come Emily Ratajkowsk­i e Josh Ostrovsky, aka The Fat Jewish. La domanda è la solita: come quantifica­re il loro reale peso economico? Una ricerca condotta da Allison+Partners rivela che quest’anno gli influencer “costeranno” alle aziende 10 miliardi di dollari, ma che le società stesse non potranno valutare il reale ritorno dell’investimen­to. «Sui social c’è molto rumore ma poche regole: la maggior parte degli influencer non ha reali qualifiche e crea contenuti scadenti» nota Sara Tasker, autrice del saggio Hashtag Authentic. Che ne sarà dei nostri divi millennial come Mariano Di Vaio, Beatrice Valli e Chiara Biasi? Ai follower ribelli l’ardua sentenza.

 ??  ??
 ??  ?? CHIARA BIASI
CHIARA BIASI
 ??  ?? CAMERON DALLAS
CAMERON DALLAS
 ??  ?? BEATRICE VALLI
BEATRICE VALLI
 ??  ?? MARIANO DI VAIO
MARIANO DI VAIO

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy