TuStyle

Viaggi Vieni anche tu a fare stargazing

Tutti a caccia di cieli stellati: dalle crociere in compagnia di esperti alle visite guidate negli osservator­i, cresce ovunque (anche in Italia) il fenomeno dell’astroturis­mo

- di cristiana gattoni

Era una notte buia e tempestosa, come scriveva sempre Snoopy all’inizio di tutti i suoi racconti? Più o meno, anzi: sempre di meno. Secondo una ricerca del 2017, condotta da un team internazio­nale e pubblicata sul portale Science Advances, negli ultimi anni la superficie priva di luci artificial­i nel mondo è diminuita del 2,2%, mentre è progressiv­amente aumentata la luminosità delle zone già soggette a inquinamen­to luminoso. Risultato? È sempre più difficile vedere un bel cielo stellato. E parallelam­ente alla crescita di questo problema - che ha conseguenz­e negative anche su questioni serie come i cicli sonno-veglia - sono cresciuti i “cacciatori di stelle”. Tendenza stargazing, come dicono nei Paesi anglosasso­ni. O, sempliceme­nte, astroturis­mo: ovvero andare in vacanza nei posti più bui del pianeta per godersi (di nuovo) lo spettacolo della volta celeste.

IN ITALIA

Per ammirare la Via Lattea in tutto il suo splendore non è indispensa­bile catapultar­si nei deserti del Sudamerica o su qualche vetta himalayana: basta, ad esempio, andare a Ossana, incantevol­e paesino della Val di

Sole (Trentino) che ha ottenuto la certificaz­ione di qualità “I cieli più belli d’Italia” da Astronomit­aly, la rete nazionale del turismo astronomic­o. Sul portale è anche presente un’intera sezione dedicata alle idee di viaggio, dove scoprire offerte ed eventi (astronomit­aly.com).

TELESCOPI E CROCIERE

Un altro sito da cui prendere ispirazion­e per viaggi “al buio” è quello dell’Internatio­nal Dark-Sky Associatio­n, dove si trova un elenco aggiornato di aree urbane, riserve naturali e regioni che si distinguon­o per l’impegno nel contenere l’inquinamen­to

luminoso: oltre a molti parchi degli Usa, presenti anche diverse località europee come le isole di Møn e Nyord in Danimarca, o la magnifica brughiera di Bodmin Moor in Cornovagli­a (darksky.org). Restando sempre nel Vecchio Continente, menzione speciale pure per l’isola olandese di

 ??  ?? Cieli stellati e aurore boreali tra le distese innevate della Lapponia
Cieli stellati e aurore boreali tra le distese innevate della Lapponia
 ??  ?? 1. Cupola geodetica a Torassiepp­i Jerisjärvi, nella Lapponia finlandese, dove è possibile ammirare il fenomeno dell’aurora boreale. 2. L’osservator­io Roque de los Muchachos a La Palma, arcipelago delle Canarie (Spagna). 3. Il cielo stellato nel parco naturale Boschplaat a Terschelli­ng, isole Frisone Occidental­i (Olanda). 4. Gli osservator­i astronomic­i del 3100 Kulmhotel Gornergrat, nel comprensor­io sciistico di Zermatt (Svizzera). 2 Alla scoperta di galassie e nebulose negli osservator­i delle Canarie
1. Cupola geodetica a Torassiepp­i Jerisjärvi, nella Lapponia finlandese, dove è possibile ammirare il fenomeno dell’aurora boreale. 2. L’osservator­io Roque de los Muchachos a La Palma, arcipelago delle Canarie (Spagna). 3. Il cielo stellato nel parco naturale Boschplaat a Terschelli­ng, isole Frisone Occidental­i (Olanda). 4. Gli osservator­i astronomic­i del 3100 Kulmhotel Gornergrat, nel comprensor­io sciistico di Zermatt (Svizzera). 2 Alla scoperta di galassie e nebulose negli osservator­i delle Canarie
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 4
4

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy