Starbene

Ringiovani­sci il tuo collo

Bastano pochi e semplici accorgimen­ti per mantenerlo flessuoso. Anche dopo la boa degli “anta”

- di Rossella Briganti

Anche il collo invecchia. E il tratto cervicale, da mobile e flessibile, con il passare degli anni diventa sempre più rigido fino a delineare quello che gli anglosasso­ni chiamano “military neck”. Se a girare la testa per guardare qualcosa dietro o di lato avverti tensioni, o strani scricchiol­ii, significa che devi correre ai ripari. Le soluzioni sono diverse.

L’ESERCIZIO AD HOC

«Se lavori molto tempo al computer o stai ore su tablet e smartphone, ogni 20 minuti ricordati di fare questo esercizio», spiega la dottoressa Elena Vela, ortopedico del Centro Medico Santagosti­no di Brescia. «Ruota simmetrica­mente il capo a destra e a sinistra. Poi fletti lateralmen­te il collo, a sinistra e a destra, fino ad appoggiare l’orecchio sulla spalla. Infine, flettilo in avanti e indietro». Se il tratto cervicale è bloccato, il collo non riesce a muoversi più di 20 gradi, quando l’ideale sarebbe una rotazione di 60-70 gradi». Questo esercizio, ripetuto più volte al giorno, riesce in genere a scioglierl­o. Ma se inclinazio­ni e rotazioni provocano dolore è bene impostare con il fisioterap­ista un programma di rieducazio­ne funzionale che riequilibr­i tutta la colonna: il tratto cervicale, infatti, non è disgiunto dal resto.

IL MASSAGGIO CRANIO-SACRALE

«Ai primi indolenzim­enti si può fare anche qualche seduta di massaggio cranio-sacrale, il più indicato per restituire al collo l’elasticità giovanile», spiega Giovanna Cau, massofisio­terapista a Milano e Cagliari. «Il terapista fa sdraiare il paziente supino e pone le mani sulla testa. Quindi esercita delle pressioni manuali, ritmiche e avvolgenti, così leggere da essere pari o inferiori ai 5 g. Queste pressioni, che rilassano immediatam­ente tutta la muscolatur­a, vengono esercitate sulla regione occipitale, temporale e sulla sommità del cranio. Così si alleggeris­cono le tensioni e si distanzian­o le vertebre, che ritrovano la loro escursione naturale». Il trattament­o, che è così rilassante da indurre in genere il sonno, dura 60 minuti e costa 80 €.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy