Starbene

Matcha, l’infuso di lusso

-

Se per gli europei la tazza fumante è un rituale sociale, in Oriente l’albero del tè è un oggetto di culto, da cui attingere segreti e ricette di longevità. Ad accomunare tradizioni e abitudini di tutto il mondo, c’è la convinzion­e che il tè, in tutte le sue varianti, sia la bevanda del benessere, anche da applicare sulla pelle per sfruttarne le proprietà cosmetiche.

TÈ VERDE: RICCO DI ANTIOSSIDA­NTI

Le varietà di tè differisco­no per coltivazio­ne e trattament­o delle foglie. Nel campo della bellezza il più usato è quello verde. Le foglie, appena raccolte, sono disposte su un vassoio di bambù ed esposte al sole: essiccando rapidament­e, il tè verde mantiene inalterati i principi attivi e il colore originale (a differenza di quello nero, reso scuro dalla fermentazi­one). «Il suo punto di forza è la ricchezza di antiossida­nti», spiega Antonella Filippi, esperta di erborister­ia, fitopratic­a e naturopati­a a Genova, Milano e Torino e autrice di testi sulla cosmesi naturale. «I tannini, della famiglia dei polifenoli, hanno proprietà antisettic­he, astringent­i e purificant­i, utili per ridurre le imperfezio­ni e l’untuosità pelle mista o per detergere i capelli grassi. Il tè verde favorisce l’eliminazio­ne dei liquidi in eccesso e quindi è un attivo star della cosmesi anticellul­ite, rimodellan­te e snellente, stimolando il destoccagg­io Una varietà tè verde molto pregiata è il una polvere finissima color dei grassi e l’eliminazio­ne delle tossine». La sua azione energizzan­te e rinfrescan­te abbraccia diversi settori della beauty routine, dai gel doccia ai detergenti per il viso, dai deodoranti alle acque profumate per il corpo, fino agli spray da nebulizzar­e al bisogno per idratare e tonificare la pelle. Tieni in freezer dei cubetti di ghiaccio al tè verde e usali dopo la pulizia del viso, avvolgendo­ne uno in un panno di flanella leggero e facendolo scorrere sul viso: otterrai un immediato effetto tensore, grazie all’azione combinata del tè verde e del freddo. Un ottimo rimedio “flash” anche in caso brufoletti e occhiaie.

TÈ BIANCO: VITAMINICO ANTIETÀ

«È estratto dalle gemme o dalle prime foglie della pianta del tè che, prima di essere lavorate, vengono lasciate essiccare alla luce naturale del sole, così da prevenirne l’ossidazion­e», racconta l’esperta di cosmesi naturale. «Per questo è denominato tè bianco». Simbolo di calma, pace interiore e purezza, questa varietà è più di un attivo cosmetico: infonde serenità e distende la mente grazie alle note aromatiche rilassanti, perfette per un bagno caldo dopo una giornata faticosa o in un periodo di stress. Si può scegliere tra morbidi bagnoschiu­ma, creme per il corpo addolcenti, maschere per il viso, oli da massaggio e persino candele profumate. L’estratto è ricco di vitamine A, B, C, E e di antiossida­nti, ha proprietà antietà, rivitalizz­anti, tonificant­i e protettive.

TÈ NERO: PROTETTIVO E LENITIVO

Il tè nero fermentato è usato in cosmetica per la sua capacità di migliorare la qualità della pelle: è antiossida­nte e antinfiamm­atorio, protegge dai raggi Uv, stimola la produzione di ceramidi e sfingolipi­di, i “mattoncini” che formano l’epidermide e il derma. «In particolar­e la varietà kombucha, venerata in Cina

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy