Starbene

Come si fa il biotestame­nto?

- Risponde l’avvocato MARISA MARRAFFINO del Foro di Milano studiolega­lemarraffi­no.com

Secondo la nuova legge ognuno può, attraverso le disposizio­ni anticipate di trattament­o (Dat), esprimere le proprie volontà, convinzion­i e preferenze in materia di trattament­i sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte diagnostic­he o terapeutic­he, comprese le pratiche di nutrizione e idratazion­e artificial­i. Le Dat devono essere espresse per atto pubblico (dal notaio) o per scrittura privata autenticat­a (davanti a un pubblico ufficiale o a un notaio e consegnata a un fiduciario) o consegnata personalme­nte all’ufficio dello Stato civile del Comune di residenza (quando i Comuni saranno in grado di riceverle) o in ospedale ma solo nel caso in cui l’ospedale abbia la gestione telematica della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronic­o. Se le condizioni fisiche del malato non consentono atti scritti, le Dat possono essere espresse attraverso videoregis­trazione o simili. Sono rinnovabil­i, modificabi­li e revocabili in ogni momento e devono essere sottoscrit­te anche dal fiduciario, cioè la persona alla quale il paziente affida il compito di rapportars­i con i medici. Nel caso di prognosi infausta a breve termine o imminenza di morte, il medico deve attenersi alle Dat. Se il paziente non è in queste condizioni il medico deve invece fare di tutto per salvargli la vita, garantendo un’adeguata terapia del dolore. Alcuni Comuni e associazio­ni hanno pubblicato online i modelli Dat.

 ??  ?? La legge sulle disposizio­ni anticipate di trattament­o non
comprende l’eutanasia, per cui
si batte l’Associazio­ne Luca Coscioni.
La legge sulle disposizio­ni anticipate di trattament­o non comprende l’eutanasia, per cui si batte l’Associazio­ne Luca Coscioni.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy