Starbene

IMPARIAMO A SORPRENDER­CI

- ANNALISA MONFREDA Diret tore di Starbene Scrivimi su: twitter: @A_Monfreda email: annalisa. monfreda@ mondadori.it

Avete mai sentito parlare dell’effetto sorpresa? Non è solo un toccasana per l’umore o un antidoto alla noia. L’effetto sorpresa è un meccanismo interiore che ci spinge a un livello successivo di conoscenza. Funziona più o meno così: prima ci blocchiamo per lo stupore, poi ci facciamo domande, poi cambiamo opinione sulle cose e sulle persone, infine mettiamo a conoscenza gli altri della nostra scoperta. Se tutto va come deve andare, ogni sorpresa che si rispetti lascia dietro di sé un patrimonio unico: un cambio di prospettiv­a. Il meccanismo, però, non è affatto ovvio. Si attiva molto più facilmente sui bambini che sugli adulti. E questo è uno dei motivi per cui la capacità di apprendime­nto nei piccoli è incredibil­mente sviluppata.

Da grandi, ammalati di cinismo e paura del cambiament­o, disinnesch­iamo da soli l’effetto sorpresa. Cadiamo nella trappola del: “Sì, l’abbiamo già fatto”. “Questo l’abbiamo già visto”. “Ci abbiamo già provato”. È l’atteggiame­nto tipico di chi non è capace di gestire la meraviglia. Di ammettere di essere stato colto alla sprovvista. E di fronte a una novità, un imprevisto, si mette sulla difensiva, cercando di incasellar­e il fatto appena accaduto e di classifica­rlo secondo le categorie conosciute.

Se c’è un augurio, quindi, per questo nuovo anno, è riacquisir­e la capacità di meraviglia­rci. “Mettere a tacere il cinismo e ritrovare lo sguardo incantato”, come suggeriamo nel dossier a pag. 70. Non riporre più la felicità nel raggiungim­ento di un obiettivo, perché questo ci impedirà di trovarla nell’imprevisto, dove spesso e volentieri ama rifugiarsi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy