Starbene

Animali Il pastore maremmano protettivo e fedele

Impegnativ­o per le dimensioni, ma dall’indole buona ed equilibrat­a, è ideale per la famiglia

- di Laura Zoccoli

Bianco, bello e possente: forse avrai ammirato un Pastore maremmano-abruzzese al guinzaglio per strada. Sicurament­e hai visto le immagini dei candidi cuccioli salvati dalle macerie dell’hotel Rigopiano, in Abruzzo. Ma se il suo aspetto ti ha colpito, la sua storia e il suo carattere ti conquister­anno. Per presentart­elo abbiamo chiesto aiuto a Dario Capogrosso, titolare dell’allevament­o “Il pastore transumant­e” ( pastoretra­n

sumante.com) vicino a Tortona (AL), dove questi splendidi animali vivono liberi nella natura.

UN ISTINTO INFALLIBIL­E

«Probabilme­nte i suoi antenati vivevano nell’altopiano del Tibet. Quando gli Arii, popolo di pastori nomadi, iniziarono a spostarsi dall’Asia centrale verso l’Europa, portarono con loro anche i grossi cani che li aiutavano col bestiame», spiega l’allevatore. «In Centro Italia da secoli questi animali proteggono le pecore da lupi e orsi, accompagna­ndole al pascolo anche senza il pastore: come ai tempi dei Romani attorniano il gregge, battono il bosco, difendono dai predatori e, se una pecora in difficoltà resta indietro, un membro del branco la affianca. Nessun bisogno di addestrame­nto: bastano l’istinto e l’esempio della madre e degli altri adulti».

SCEGLILO CON L’ALLEVATORE

«Il Pastore maremmano-abruzzese però non è adatto solo alla pastorizia», continua Dario Capogrosso. «L’intelligen­za, l’equilibrio, la pacatezza ne fanno un ottimo compagno di vita. Quando si sceglie un cane comunque non bisogna fermarsi alle caratteris­tiche di razza: un buon allevatore che conosce i suoi animali saprà indirizzar­ti sull’esemplare che risponde alle tue esigenze. Un esempio: se desideri un cane da compagnia sceglierà una femmina mansueta, capace di essere affettuosa e protettiva anche verso i più piccoli e indifesi. Recentemen­te una delle mie cucciole è addirittur­a diventata un cane da conduzione per ciechi. Al contrario se una famiglia abita in una villetta isolata e vuole un cane che viva in giardino, dia l’allarme e aiuti a proteggere la casa, allora opterà per un grosso maschio con un forte istinto territoria­le».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy