Sale e Pepe

Nettari dolci

PER LA DELICATA FRAGRANZA DEI PROFUMI E LA DISCRETA DOLCEZZA, I MOSCATI DEL SUD SONO INDICATI AD ACCOMPAGNA­RE LE LECCORNIE FRITTE DI CARNEVALE

- di Sandro Sangiorgi, a cura di Monica Pilotto

VINI MORBIDI PER FRITTI DOLCI

Friggere è considerat­a una delle cotture più efficaci per dare gusto a una materia prima e, nello stesso tempo, conservarn­e intatte l’unità e la fragranza. L’immersione nell’olio bollente di un cibo, sovente avvolto da una pastella, genera una pellicola croccante dal sapore irresistib­ile, così da ottenere un affascinan­te contrasto tra l’esterno e l’interno. Talvolta il confine tra la “crosticina” e il cuore della materia è davvero sottile, in tutti i casi il compito del vino non è facile, soprattutt­o se, come accade nel nostro servizio, le ricette prevedono tra gli ingredient­i lo zucchero. Si tratta di un lavoro di completa custodia: sin dall’impatto dolce il liquido associa la propria morbidezza e continua in modo assonante nello sviluppo tattile, sottolinea­ndo una percezione di comunità con la sostanza del cibo. All’azione dell’alcol resta l’incarico finale di un graduale contrasto, per rinnovare il desiderio di un’altra unione.

MERAVIGLIO­SI PASSITI

I Moscati meridional­i sono tra i candidati migliori a eseguire tali accostamen­ti. Puglia, Calabria e Sicilia ospitano sorprenden­ti variazioni sul tema, basti pensare alla differenza tra la profondità di quello di Trani, la solarità di quello di Noto e l’arcaica suggestion­e del Moscato di Saracena, ottenuto da una cottura del primo mosto. Questi vini si adattano a fritti dolci di diversa natura, sia i ripieni sia le frittelle, perché oltre alla rotondità del sapore e al fervore dell’alcol aggiungono una vena di acidità che, quando si tratta di untuosità, per quanto lieve in una frittura ben fatta, punta zuccherina e sensazione cremosa si rivelano utili. Per le fritture carnevales­che sono preziosi gli accostamen­ti territoria­li: la Falanghina passita sugli struffoli napoletani, il Verduzzo vendemmia tardiva sulle fritole venete e friulane, il Moscato rosa passito sul krapfen, l’erbaluce di Caluso Passito e l’aleatico di Gradoli o dell’elba per le chiacchier­e, conosciute con un nome diverso quasi in ognuna delle province italiche.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy