Sale e Pepe

L’arte della frittella

CHIACCHIER­E, TORTELLI, FRITTOLE, GRAFFE... UNA SFILATA DI DELIZIE SEMPLICI, FRAGRANTI E DORATE RALLEGRA I GIORNI DI CARNEVALE. CON OCCHIO INDULGENTE ALLA TRASGRESSI­ONE

- A cura di Alessandro Gnocchi, testo di Mariarosa Schiaffino, ricette di Alessandra Avallone con la collaboraz­ione di Anna Montoldi, foto di Stefania Giorgi, styling di Sara Farina

Chiacchier­e, tortelli, graffe e altre fragranti delizie del Carnevale

A Carnevale ogni dolce vale... purché sia fritto. Così si celebra davvero l’allegria del tempo dedicato a far festa, agli scherzi e ai travestime­nti. Addentare una frittella o friggere una chiacchier­a sono piccoli piaceri che in questo periodo si ritrovano volentieri. E si tratta di piaceri fatti quasi di niente. Farina, zucchero, uova, lievito e poco di più. Una nota liquorosa, un cuore di crema, un profumo di anice o di agrumi e poi l’ingredient­e principe: l’olio. È l’olio bollente nella padella, crepitante, a trasformar­e quei fagottini, quelle ciambellet­te, quei piccoli scrigni di pasta in prelibatez­ze che conquistan­o tutti, a tutte le età. Dolci ingenui, elementari, che suscitano qualche perplessit­à dietetica, ma per fortuna continuano impavidi una tradizione antichissi­ma. I Romani avevano i crustuli e le frictilia che piacevano tanto ai bambini; nel Rinascimen­to i ricettari dei cuochi che operavano nelle sfarzose corti italiane riportano ricette di dolci fritti carnevales­chi; a Venezia nel Settecento si cuocevano le frittolazz­e per le calli e sui campielli invasi dalle maschere.

Le ricette di oggi, praticamen­te, non sono cambiate rispetto al passato. Le più popolari sono a base di semplice pasta, dolce ma non troppo, aromatizza­ta con vino, liquore o scorza di agrumi. L’impasto viene tirato, poi tagliato e fatto a nastro, a fettuccia annodata, a rombo, a triangolo, più spesso a rettangolo con due tagli netti centrali. Bastano pochissimi minuti nell’olio bollente e sono pronti. Per scongiurar­e l’eccesso di calorie, adesso frittelle, chiacchier­e e tortelli vengono anche cotti al forno: in realtà, spesso sono prima fritti e poi passati in forno ad asciugare, perciò il risparmio calorico non c’è.

Ma, almeno a Carnevale, si può liberare dalle costrizion­i della dieta. Certo, bisogna friggere nel modo giusto. Se si ama l’olio d’oliva, il migliore è quello delicato, altrimenti è ottimo quello di semi di arachide. Una volta si usava lo strutto, che dà al fritto una morbidezza speciale, ma aumenta la dose di grasso. Solo eccezional­mente la ricetta prevede il burro e, allora, va scelto quello chiarifica­to che ha un punto di fumo più alto. In ogni caso, vuoi mettere la gioia di tirare con il matterello la tua sfoglia, darle la forma preferita, friggerla per averla calda, gonfia e profumata? Il naso è avvolto dalla fragranza di olio bollente che sfrigola sul fuoco mentre si formano i piccoli gioielli dorati. Via via che cuociono, si scolano sulla carta assorbente, lo zucchero scende in una lieve cascata bianca a impreziosi­rli, ed eccoli nel piatto, al centro del desiderio. In bocca sarà una festa deliziosa che ci ricorderem­o a lungo. Le versioni più semplici hanno nomi divertenti e sonori: “bugie” in Liguria e Piemonte, “chiacchier­e” in Lombardia, “lattughe” a Mantova, “crostoli” in Trentino, “galani” in Veneto, “sfrappole” in Emilia “frappe” in Umbria e Lazio, “stracci” e “cenci” in Toscana, “zippulas” in Sardegna.

Curiosando fra i ricettari si incontrano classici e soprese. A Milano non c’è Carnevale senza i tortelli, ottenuti da un impasto messo a cucchiaiat­e nell’olio. Gli scroccafus­i marchigian­i sono piccole sfere completate con un giro di alchermes o di rum. Nel Bellunese abbiamo trovato le orecchie di coniglio, rettangoli farciti di semi di papavero e miele. A Napoli, le graffe (adattament­o partenopeo del tedesco “krapfen”) sono ciambellin­e morbide per la presenza di patate nell’impasto. Farcia di mandorle e miele, aromatizza­ta alle spezie per i culingione­s sardi, ravioli dolci quadrati. Ma questo è solo un assaggio delle mille variazioni sul tema della frittura di festa.

 ??  ?? Nell’altra pagina, tovaglio Society Limonta, cucchiaino in vendita da larinascen­te, ciotola Stamperia Bertozzi, teglia Madame Gioia Home, grembiule Forme di Farina, braccialet­to Sen. Indirizzi a pagina 6
Nell’altra pagina, tovaglio Society Limonta, cucchiaino in vendita da larinascen­te, ciotola Stamperia Bertozzi, teglia Madame Gioia Home, grembiule Forme di Farina, braccialet­to Sen. Indirizzi a pagina 6
 ??  ?? Ciotola in vendita da larinascen­te, tovagliolo Once Milano; in basso grembiule Forme di Farina. Indirizzi a pagina 6
Ciotola in vendita da larinascen­te, tovagliolo Once Milano; in basso grembiule Forme di Farina. Indirizzi a pagina 6
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Lunch Box in vendita da Shoppable. Indirizzi a pagina 6
Lunch Box in vendita da Shoppable. Indirizzi a pagina 6

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy