Sale e Pepe

LA PREPARAZIO­NE

-

PER 4 PERSONE

1,2 kg di polpetti veraci - 800 g di pomodorini maturi - 3 cucchiai di olive nere di Gaeta - 1 cucchiaio colmo di capperi di Pantelleri­a - 2 spicchi d’aglio - 1 ciuffo di prezzemolo - 1/2 peperoncin­o fresco - olio extravergi­ne d’oliva - sale - pepe - 8 fette di pane casereccio per accompagna­re

1 Pulite i polpetti, eliminando le interiora contenute nella sacca, gli occhi e il becco alla base l dei tentacoli. Lavateli bene sotto l’acqua corrente. 2 Pulite e tritate metà del prezzemolo con 1 spicchio l d’aglio sbucciato. 3 Farcite le teste dei polpetti con qualche oliva intera snocciolat­a, metà dei capperi l dissalati e una presa del trito preparato. Chiudetele con uno stecchino. 4 Disponete i polpetti a testa l in giù in un tegame di coccio. Cospargete­li con un filo d’olio, il peperoncin­o spezzettat­o e una macinata di pepe. 5 Stendete sul tegame un telo umido (o un foglio di carta da forno bagnato e strizzato), l in modo che non tocchi gli ingredient­i, e fermatelo con un coperchio. Cuocete a fiamma bassa per 30 minuti circa, scuotendo il tegame di tanto in tanto. 6 Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli l a metà. Scaldate poco olio in un tegame a parte e fatevi dorare l’aglio rimasto. Unite i pomodorini, salateli leggerment­e e fateli saltare per qualche minuto, schiaccian­doli leggerment­e con un cucchiaio. 7 Aggiungete i pomodorini e il loro sughetto ai polpetti. Unite anche le olive e i capperi rimasti, coprite l e cuocete ancora per 20 minuti circa. 8 Al termine, regolate di sale, pepate a piacere e profumate l con il prezzemolo rimasto. Lasciate riposare per una decina di minuti prima di servire, accompagna­ndo, a piacere, con le fette di pane fatte abbrustoli­re sulla piastra.

 ??  ?? 1 5
1 5
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 6
6
 ??  ?? 7
7
 ??  ?? 8
8

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy