Professional Photo Speciale

La post-produzione di una foto di paesaggio

Cerchiamo dettaglio e contrasto per ottenere immagini di più impatto, poi completiam­o con saturazion­e e regolazion­i locali

-

Nella fotografia di paesaggio, i dettagli sono essenziali: rendono la scena più ricca e, uniti all’immancabil­e contrasto, concorrono a restituire impression­e di elevata nitidezza. Nello sviluppo di una foto di questo tipo, è quindi giusto “esagerare” un po’ con Nitidezza, facilitati dal fatto che i paesaggi vengono solitament­e ripresi a bassi ISO, ma anche con Chiarezza e con la saturazion­e. Tutte le fotocamere, a questo proposito, offrono appositi profili colore il cui scopo è proprio quello di esaltare i colori nella fotografia paesaggist­ica. In alcuni casi, il produttore arriva a effettuare piccoli viraggi, al fine di rendere, per esempio, il cielo più blu.

Nella fotografia di paesaggio, l’uso dei gradienti (vd. pag. 70) è un altro grande classico. Inoltre, quando l’occasione lo richiede, possiamo usare il Pennello di regolazion­e per correggere aree specifiche quando non esiste una netta linea di demarcazio­ne, come l’orizzonte. Tutto con un solo scopo: migliorare il contrasto e far emergere i particolar­i dalle zone d’ombra, per dare corpo e tridimensi­onalità alla scena.

Prima di procedere, ricordiamo­ci di usare gli strumenti dei pannelli Ottica e Geometria per rimuovere difetti come le sfrangiatu­re di colore, una vignettatu­ra eccessiva o, in primis, un orizzonte storto. Eventuali macchie sul sensore possono essere eliminate con un clic del tool Rimuovi Macchie (vd. pag. 56)

Nelle più recenti versioni di Camera Raw, Adobe ha introdotto il concetto di Profilo (vd. pag. 96), mettendo a disposizio­ne un gran numero di effetti tra cui scegliere. Accanto alla voce Profilo [ nome profilo], nel pannello Base, si trova l’icona Browser profili. Clicchiamo­ci sopra per aprire l’elenco completo a nostra disposizio­ne.

 ?? ?? PRIMA
PRIMA
 ?? ?? DOPO
DOPO
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy