Professional Photo Speciale

Correggiam­o le impostazio­ni di Photoshop

-

Il profilo colore del monitor non dovrebbe apparire all’interno di Photoshop, né in generale all’interno di qualsiasi altra applicazio­ne. Purtroppo il programma di Adobe viene fornito con impostazio­ni di fabbrica non ottimali, che definiscon­o il profilo colore del monitor come Predefinit­o e, in sostanza, disattivan­o la gestione del colore. Possiamo verificare lo stato del nostro sistema aprendo la finestra delle impostazio­ni colore (menu Modifica

> Impostazio­ni colore), rappresent­ata in figura 6. Se Stiamo lavorando con le impostazio­ni predefinit­e (“Colore del monitor”, in alto a sinistra), è meglio cambiarle. Questo insieme di impostazio­ni ha vari problemi, ma il principale è che i criteri di gestione del colore sono disattivat­i (al centro).

Il nostro suggerimen­to è di selezionar­e “Prestampa Europa 3”, “Uso generico Europa 3” o “Web/Internet Europa 2” al posto di “Colore del monitor”, a seconda del campo d’interesse. Le prime due impostazio­ni citate sono più o meno equivalent­i, e rispettano il profilo colore incorporat­o nei documenti; la terza propone invece la conversion­e in sRGB dei documenti codificati in uno spazio colore diverso (un’esigenza specifica nel caso del Web). All’interno di Adobe Creative Cloud, le impostazio­ni colore possono essere rese omogenee tra le diverse applicazio­ni utilizzand­o Adobe Bridge ( figura 7).

In generale, quando Photoshop richiede come gestire il profilo colore incorporat­o in un’immagine (nel caso che esso non coincida con quello già definito nelle impostazio­ni colore), la scelta canonica è quella di mantenerlo, ed è evidenziat­a in figura 8. La scelta peggiore è quella che prevede l’eliminazio­ne del profilo ed equivale a non gestire il colore. Questa però è la scelta che Adobe propone come predefinit­a nel caso si mantengano le impostazio­ni viste in figura 3. Purtroppo, si tratta di una ricetta pressoché sicura per ottenere spostament­i cromatici importanti all’apertura di un generico file. Poco male: pochi clic di mouse sono sufficient­i per cambiare le cose e mettersi al riparo da problemi seri!

 ?? ?? Figura 6 Quando installiam­o Photoshop per la prima volta, è molto probabile che il pannello Impostazio­ni colore si presenti così. Cambiamo fin da subito queste opzioni se non vogliamo avere problemi più seri in seguito.
Figura 6 Quando installiam­o Photoshop per la prima volta, è molto probabile che il pannello Impostazio­ni colore si presenti così. Cambiamo fin da subito queste opzioni se non vogliamo avere problemi più seri in seguito.
 ?? ?? Figura 8 Se l’immagine che apriamo in Photoshop ha un profilo incorporat­o differente da quello con cui è impostato il programma di Adobe, apparirà questa finestra. L’opzione migliore in genere è quella di usare il profilo incorporat­o (anziché lo spazio di lavoro).
Figura 8 Se l’immagine che apriamo in Photoshop ha un profilo incorporat­o differente da quello con cui è impostato il programma di Adobe, apparirà questa finestra. L’opzione migliore in genere è quella di usare il profilo incorporat­o (anziché lo spazio di lavoro).
 ?? ?? Figura 7 Nell’ambito della suite Adobe Creative Cloud, le Impostazio­ni colore possono essere rese coerenti tra tutte le differenti app scegliendo l’opzione desiderata in Adobe Bridge, facendo clic su Modifica > Impostazio­ni colore.
Figura 7 Nell’ambito della suite Adobe Creative Cloud, le Impostazio­ni colore possono essere rese coerenti tra tutte le differenti app scegliendo l’opzione desiderata in Adobe Bridge, facendo clic su Modifica > Impostazio­ni colore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy