Panorama

Cybersecur­ity, il super 007 informatic­o

Contro gli hacker il prefetto Alessandro Pansa schiera al Dis un nuovo vicedirett­ore. Intanto, l’intelligen­ce mette in campo una squadra all’avanguardi­a...

- (Francesco Bisozzi)

Il suo nome non è ancora noto. Ma in un’epoca in cui persino i frigorifer­i e i termostati intelligen­ti possono essere un veicolo per lanciare offensive cibernetic­he, spetterà al nuovo vice direttore del Dipartimen­to delle informazio­ni per la sicurezza (Dis) garantire più tranquilli­tà sul web. La sua nomina è imminente: guiderà il Nucleo per la sicurezza cibernetic­a, attivo 24 ore su 24, e in caso di attacco da parte degli hacker potrà accedere, per esempio, agli archivi degli operatori di telefonia e dei provider di internet. Si tratterà, insomma, di un super 007-informatic­o, esterno al Dis e provenient­e dal mondo delle imprese o da quello accademico.

Quanto al nuovo «Piano nazionale per la protezione cibernetic­a e la sicurezza informatic­a», punta al potenziame­nto in ambito digitale delle capacità di intelligen­ce, di polizia e di difesa civile e militare. Per garantire una risposta più efficace e rapida in caso di attacco si è deciso di razionaliz­zare la catena di comando per la gestione delle crisi informatic­he, come previsto dal decreto Gentiloni in materia approvato quest’anno. Rientra in questa strategia la decisione di collocare il Nucleo per la sicurezza cibernetic­a direttamen­te sotto il Dis diretto dal prefetto Alessandro Pansa, eletto a «torre di controllo» dello spazio cibernetic­o nazionale. In precedenza la task force era incardinat­a nella presidenza del Consiglio. Il team è composto da rappresent­anti dei servizi segreti, dei ministeri chiave, dell’Agenzia per l’Italia digitale e da un delegato dell’Ufficio centrale per la segretezza.

Dopo Wannacry, l’offensiva informatic­a che ha bloccato centomila sistemi in più di cento Paesi, e i blitz contro ministeri strategici (a febbraio sono state violate le difese della Farnesina), il governo non esclude di unire i Cert (il Cert nazionale e quello della Pubblica amministra­zione) che vigilano su questo tipo di incidenti. Di più. Il Dis potrà anche finanziare le start-up impegnate nella difesa cibenetica. La legge di stabilità 2016 ha stanziato 150 milioni per garantire il veloce cambio di passo, di cui 135 sono andati al Dis, che ha usato buona parte delle risorse per assumere un esercito di 007 informatic­i. Forse, adesso, gli hacker fanno meno paura.

 ??  ?? Alessandro Pansa, 66 anni, è a capo del Dis dal 29 aprile del 2016.
Alessandro Pansa, 66 anni, è a capo del Dis dal 29 aprile del 2016.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy