Oggi

BRUNO VESPA

-

Hermann Müller era un enologo del cantone svizzero di Turgovia. Alla fine dell’Ottocento ha sposato il Riesling renano con Madeleine Royale: è nato così il Müller

Thurgau. È un vino fresco e profumato che trova nel Nord Est italiano (oltre che in Germania, dal nome del padre e del luogo di nascita, Ungheria e Austria) il suo habitat migliore. Le tre aziende che abbiamo scelto sono in Alto Adige.

Grande garbo

Il nostro amatissimo Franz Haas, uno dei migliori vignaioli italiani per estro e qualità, ha dedicato alla figlia Sofia una intera linea di prodotti, reclamati dalla ragazza fin dall’infanzia. Il Müller Thurgau Sòfi 2018 ( 1) è profumatis­simo, ha una bella acidità e un grande garbo. Costa 11-12 euro.

Profu umo seducente

La sttorica Abbazia di Novacella, forte dei suoi 9000 anni di storia, ha nella linea Praepositu­s il suo punto di forza. Imparammo a conoscerla più di dieci anni fa e non ci hamai deluso. Il Müller Thurgau Praepositu­s 2018 ci ha sedotto con il suo profumo al naso e in bocca senzamai esagerare. Costa 15 euro. A quasi 5 euro in meno 3 si trova il Müller Thurgau di base ( 2) 2 che abbiamo moltoo apprezzato per l’aroma contenuto e piacevole.

Gradevole aroma

La famiglia Weger di Cornaiano - Appiano è vignaiola da 6 generazion­i. Produce un solo Müller Thurgau, il Pursgla 2018 ( 3) che è aromatico senza eccedere e ha un retrogusto persistent­e. Molto gradevole. Costa fra i 13 e i 14 euro.

 ??  ?? a cura di Bruno Vespa giornalist­a, scrittore e conduttore televisivo
a cura di Bruno Vespa giornalist­a, scrittore e conduttore televisivo
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy