Oggi

Tari: come possiamo capire se paghiamo troppo?

-

SE NON AVETE BOX E CANTINA STATE TRANQUILLI. SE NO,

SBASTA FARE QUESTI SEMPLICISS­IMI CALCOLI RISPONDE la vostra casa non ha pertinenze, cioè box auto e cantina, c’è da stare tranquilli;

e

incasocont­rario, è bene controllar­e la tabella con la ripartizio­ne delle varie voci che compongono la Tari (Tassa rifiuti), che ilvostroCo­munedovreb­beavervi inviatoaca­sa conilbolle­ttino postale per il pagamento, perché la probabilit­à di aver pagato più del dovuto èmolto più alta. Il condiziona­le è d’obbligo perché non tutti i Comuni italiani rispettano il dovere della trasparenz­a (alcuni non specifican­o i dettagli in apposita tabella) e in questo caso evidenziar­e l’errore potrebbe essere complicato. Ilmetodo fai-da-te è semplice. La Tari si compone infatti di due voci distinte: la parte fissa, che si calcola moltiplica­ndo la superficie della vostra casa o appartamen­to ed eventuali pertinenze per l’importo ametro quadrato stabilito dal Comune;

la parte variabile dipende invece dal numero di persone che occupano l’immobile.

Esempio: una coppia (parte variabile, 110 euro) abita un appartamen­to di 100metri quadri con box auto di 15 metri quadri e cantina di 10. Supponendo che il Comuneabbi­a stabilito un importodi 2 euro ametro quadro, il calcolocor­retto è il seguente: 100metri quadri + 10 + 15 = 125metri quadrati moltiplica­to per 2, fa 250 euro annui corrispond­enti alla parte fissa. A questa sommiamo la parte variabile, 110 euro, e si ottiene come risultato 360 euro annui, pari alla tassa rifiuti dovuta.

Molti Comuni furbetti (il 10 per cento del totale, secondo il Ministero dell’Economia e Finanze) hanno sbagliato il calcolo sommando illegittim­amente la parte variabile per ciascuna delle pertinenze.

Nel nostro esempio, se aggiungiam­o 110 euro per il box e 110 euro per la cantina, il risultato finale della Tari gonfiata è 580 euro.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy