Oggi

Aerei Diffidate delle mega-offerte

LA NORWEGIAN LANCIA VOLI IPER-ECONOMICI TRAROMAEGL­I STATI UNITI. MACONFRONT­ANDO LE TARIFFE SI SCOPRE CHE SE NON SI RINUNCIA A PASTO E BAGAGLIO ...

- di M. Aprile

V oli diretti tra l’ Italia egli Stati Uniti (NewYork, Los Angeles, San Francisco) amenodi 200euro. La notizia, lanciata dalla compagnia di bandiera norvegese (Norwegian Airlines), non poteva che suscitare entusiasmi. Che però, scava scava, forse non sono

così fondati. Il prezzo stracciato di cui parla l’annuncio (179 euro per New York ,199 per Los Angeles e San Francisco) è infatti relativo a un asola tratta: calcolando anche quella di ritorno, si arriva a 358 e 398 euro. Che però non includono il bagaglio in stivama solo quello a mano (dimisure standard: 55 x40x23c me massimo 10 kg di peso). Per spedire il bagaglio in stiva e per qualsiasi altra cosa si intenda fare a bordo si paga un extra, e di extra in extra il prezzo sale.

PROVATO PER VOI

Abbiamo provato a prenotare un volo andata/ritorno RomaNew York ( partenza 23 novembre 2017, ritorno il 30) con Norwegian, trovandone uno a 380 euro. Ma una settimana a NewYork con mini-bagaglio a mano è un’impresa, quindi ne abbiamo aggiunto uno da stiva: 65dollari (cioè 58 euro) a tratta (totale: 116 euro). I biglietti “tradiziona­li” di altre compagnie (compresa Norwegian) consentono di scegliere il posto a bordo (preferenza per il finestrino, gambe troppo lunghe…). Nel caso dei LowFare di Norwegian,

invece, per farlo si pagano altri 45 dollari (40 euro) a tratta (totale: 80 euro). E per mangiare? Ovvio, si paga: 45 dollari (40 euro) a pasto a tratta (80 euro tra

andata e ritorno). Per bere, menu alla mano, si spendono fino a 4,5 euro per bibite analcolich­e, trai6 e i 13 euro per quelle alcoliche. E poi, trai4 e i 7 euro per gli snack ,3 euro per auricola riusa e getta e 4,5 euro per una copertina da viaggio.

L’EXTRA-SORPRESA

Tutte cose che fanno lievitare il prezzo, al punto che durante la procedura di prenotazio­ne si legge: «Se vuoi imbarcare il bagaglio, aggiungere il menu a bordo o riservare il posto a sedere meglio se scegli di comprare un biglietto della categoria LowFare+, con un sovrapprez­zo di 90 dollari (80,25 euro a tratta, 160,50 in totale); risparmi circa 45 dollari (40 euro a tratta, 80in totale) rispetto a comprare separatame­nte gli stessi servizi». E se i programmi cambiano? I biglietti LowFare e LowFare+ non sono rimborsabi­li, possono essere spostati fino a 24 ore prima della partenza, ma solo se acquistati con più di una settimana di anticipo. Selezionan­do solo gli extra indispensa­bili a garantirci un viaggio con gli stessi standard di un’altra compagnia (vedi box a lato), il prezzo del nostro biglietto è aumentato di 301 euro, arrivando a costarne 681. A quel punto ci siamo chiesti quanto avremmo speso con le compagnie “normali” e abbiamo inserito le date del nostro viaggio su Skyscanner (tra le più diffuse appper la prenotazio­nedei voli): lostessovi­aggio ci costerebbe 528 euroconAli­talia, 549 con Air France e 562 con Delta...

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy