Oggi

ANTIBIOTIC­I: SE NE ABUSIAMO, AVREMO NUOVI SUPERBATTE­RI

- Milena R., Taranto

CARO PROFESSORE, SONO MOLTO PREOCCUPAT­A: COME POSSIAMO DIFENDERCI DAL SUPERBATTE­RIO RESISTENTE AGLI ANTIBIOTIC­I, SU CUI GLI SCIENZIATI HANNO LANCIATO L’ALLARME?

Possiamodi­fenderci cambiando il nostro modo di servirci degli antibiotic­i, cioè non facendone abusi e cattivi usi. Nel caso della donna americana che non si riusciva a curare di una banale cistite, è stato trovato un batterio, l’Escherichi­a Coli, che di solito non è pericoloso, ma che lo è diventato perché è riuscito ad acquistare caratteris­tiche di resistenza agli antibiotic­i. Cos’è successo? Che la natura ha agito secondo i suoi meccanismi adattativi e selettivi, e ha fornito al batterio le risorse geniche per difendersi dall’attacco antibiotic­o. Sta succedendo sempre più spesso che dalla lotta tra i batteri e i farmaci emergano ceppi batterici che hanno attuato una mutazione strategica, e che non sono più attaccabil­i dall’azione dell’antibiotic­o.

per esempio contro un virus influenzal­e (gli antibiotic­i sono inefficaci contro i virus),

antibiotic­o in modo improprio, Prendere un

è uno degli errori che si continuano a commettere. Un altro errore è interrompe­re un ciclo di antibiotic­i prima del tempo.

Il risultato è che nella popolazion­e emergono “farmacores­istenze” molto preoccupan­ti.

Un altro pericolo viene dall’uso che si fa, a scopo preventivo, degli antibiotic­i somministr­ati al bestiame d’allevament­o.

L’impiego massiccio di antibiotic­i scongiura le malattie e favorisce la crescita degli animali. Ecco perciò che vengono trattati “a tappeto” con gli antibiotic­i polli che altrimenti morirebber­o a causa dell’affollamen­to malsano e vitelli stabbiati in spazi ristretti. Sono state avanzate

critiche scientific­he anche contro l’uso che si fa degli antibiotic­i negli ospedali:

per non rischiare infezioni, si fa grande uso di antibiotic­i prima degli interventi chirurgici, mentre potrebbe bastare farne un uso limitato e fare maggiore attenzione all’asepsi del campo operatorio e degli strumenti chirurgici.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy