La Gazzetta dello Sport

L’AltraCoper­tina

ELIMINA MILANO E VA ALL’ASSALTO DELLA PRIMA COPPA

- Di Vincenzo Di Schiavi - INVIATO A PESARO di Mario Canfora

I tricolori ribaltano l’inizio dell’Olimpia De Raffaele: «Difesa di altissimo livello» Messina: «Decisivi gli errori da tre punti»

Prima la Virtus e ora Milano. Venezia ricorda a tutti, con illuminant­e schiettezz­a, chi è la squadra campione d’Italia. Del trittico delle regine, approda in finale la meno acclamata, col passo sornione di chi ha imparato a sfruttare le proprie qualità e le debolezze altrui. Reyer, dunque. Alla prima finale di coppa della propria storia, con un’impresa costruita soprattutt­o nella testa e poi sul campo, raschiando certezze a una fragilissi­ma e irriconosc­ibile Olimpia. Gira tutto nei due quarti centrali. Dal +12 milanese firmato Scola al 9° minuto, fino al secondo +10 veneto alla fine del terzo quarto, l’Olimpia viene doppiata con un 44-22. E a innescare il crescendo veneziano sono soprattutt­o le amnesie offensive dell’Armani. Stavolta i tanti meriti della Reyer vanno a braccetto con le storture dei rivali. Lo sciagurato secondo quarto con 0/8 da tre e 4/16 da due risucchian­o l’AX in un vortice da cui non esce più. De Nicolao, splendido regista a tal punto da oscurare un pessimo Rodriguez, e Daye sono i primi a scorgere la vulnerabil­ità degli avversari che continuano a sbagliare tiri piazzati a ripetizion­e. Venezia ha il grande merito di togliere il gioco interno a Milano, nonostante i numeri raccontino di un illusorio dominio a rimbalzo: i 14 offensivi catturati dall’Olimpia sono come spari alla luna che seminano nella Reyer l’idea di essere sulla strada giusta.

Il tiro da tre

«Loro hanno avuto più pazienza e serenità - riflette Messina -. Dopo un buon avvio, abbiamo sbagliato troppo perdendo lucidità. La percentual­e nel tiro da tre è stata decisiva». Vero. Bastava non insistere. Quando, nel finale, Rodriguez infila il siluro della speranza (-2, 59-61) va pure a chiudere il terrifican­te parziale di 3/25 dall’arco. L’ostinata ricerca del tiro da lontano, senza provare a solleticar­e la difesa veneziana sotto canestro, è stato il peccato originale che ha portato al grande flop, in cui salvarne uno diventa difficile. Scola a strappi, Tarczewski per i rimbalzi. Sul resto invece è meglio sorvolare. Emerge così, col passare dei minuti, la solida organizzaz­ione dei campioni d’Italia. Tutti ungono gli ingranaggi: Chappell e Stone, con la loro duttilità, sono difensivam­ente indispensa­bili, specie nelle tante zone di De Raffaele. Vidmar veste i panni dell’utile gregario, mentre Tonut ragiona da leader. Bramos infila i soliti canestri pesanti, sbagliando i 3 liberi nel finale che potrebbero diventare sanguinosi. Niente paura, ecco il rimbalzo offensivo di un monumental­e Watt (“doppia doppia”). «Abbiamo fatto una gara difensiva di altissimo livello - commenta un raggiante De Raffaele -. Raramente ho visto dietro l’intensità del secondo e terzo quarto. Le vittorie su Virtus e Milano ci dicono che possiamo competere con tutti». Dal weekend pesarese Venezia lancia un messaggio anche al campionato: «Nessuno ci dava un centesimo e invece ai miei ragazzi ricordo che i campioni d’Italia, fino a giugno, siamo noi». E pure gli avversari farebbero bene a ricordarlo.

TEMPO DI LETTURA 2’22”

VENEZIA 7,5

8 DE NICOLAO IL MIGLIORE Graffiante, continuo, si è messo gli esterni milanesi nel taschino. Tripla del 64-59 super a -1’52”.

7,5 STONE Come chiudere con 0 punti ma essere il migliore nel plusminus con 10. Sette rimbalzi, intelligen­za superiore.

6,5 BRAMOS Mano tremante nel finale ai liberi (0/3), ma tre triple super.

6 TONUT Si sacrifica tanto, fa il suo.

7 DAYE Classe e coraggio. Sei falli subiti.

S.V. FILLOY Neppure 6’, una tripla segnata.

5 VIDMAR L’unico sottotono, viene cambiato di continuo, 0/4 da due.

6,5 CHAPPELL Tira male, in difesa lavora per due.

6 MAZZOLA Lavoro di grande utilità, una tripla.

S.V. CERELLA Meno di 5’ sul parquet.

8 WATT Superbo, 16+10 con quel rimbalzo offensivo a -17” di platino.

8 ALL. DE RAFFAELE Tanta zona, ottime rotazioni. Quando conta state sicuri che lui c’è, a differenza di tanti altri.

MILANO 5

5 DELLA VALLE Poca roba in quasi 9’.

5,5 MICOV Tanti errori, come il resto della squadra.

5 BILIGHA Quasi 10’, impalpabil­e. Da ex non si fa rimpianger­e.

4 ROLL Un fantasma che non aiuta la squadra con 1 punto e tante dormite difensive: -16 di plus/minus.

4,5 RODRIGUEZ A leggere lo scout sembrerebb­e aver prodotto una buona gara, invece lo abbellisce solo nel finale.

6 TARCZEWSKI Doppio nove in punti e rimbalzi, vede pochi palloni e non è colpa sua.

4 NEDOVIC Dovrebbe segnare: 1/6 da 3, 0/3 da 2. Buon aiuto per gli avversari.

5 CINCIARINI Poche idee, poche gambe.

4,5 BROOKS Serata complessa, -17 di plus/minus.

6,5 SCOLA IL MIGLIORE Parte alla grande, l’unico a sbattersi fino alla fine.

5 ALL. MESSINA Troppe proteste con gli arbitri. Strano che abbia acconsenti­to di sbagliare tanto da tre invece di avvicinars­i all’anello.

 ?? CIAMILLO-CASTORIA ?? Schiacciat­a Michael Watt, 30 anni, centro di 208 cm, alla terza stagione con Venezia. Nella semifinale contro Milano ha segnato 16 punti con 10 rimbalzi in 33 minuti
CIAMILLO-CASTORIA Schiacciat­a Michael Watt, 30 anni, centro di 208 cm, alla terza stagione con Venezia. Nella semifinale contro Milano ha segnato 16 punti con 10 rimbalzi in 33 minuti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy