La Gazzetta dello Sport

Mentalità e qualità Il filotto di vittorie vitamina pre derby

●Spalletti ha cambiato la testa dei suoi e adesso vola I cali di tensione sono lontani e la sosta aiuterà a ricaricars­i

- Vincenzo D’Angelo MILANO

Non siamo ancora al «Paradiso all’improvviso», però l’Inter ha cominciato a marciare con forza e convinzion­e, come sin dall’inizio aveva chiesto il comandante Luciano Spalletti. Che anche prima della Spal aveva spiegato bene cosa è cambiato nell’ultimo periodo in casa Inter: «Quello che fa la differenza è il lavoro, l’attenzione, la disponibil­ità. Abbiamo avuto delle complicazi­oni, si è pigiato più forte e si è passato dove si doveva passare». Tradotto: l’In- ter oggi sa qual è la propria reale dimensione e cosa deve fare per far emergere le proprie qualità. Ed è la storia dell’ultimo mese a raccontare bene il cambio di passo, soprattutt­o mentale. È cambiato l’approccio alla partita, così come l’abitudine a «restare dentro la gara» – per dirla alla Spalletti – finché non è finita. E sono i numeri a confermare tutto: l’Inter è la squadra che ha segnato di più in Serie A negli ultimi 15 minuti di gioco (6 reti) e ha il secondo miglior attacco nei primi 15’ (3 gol) dopo il Napoli (4). E le sei vittorie consecutiv­e tra campionato e Champions – miglior striscia dell’era Spalletti – sono lì a sottolinea­re la crescita evidente della squadra.

CONDIZIONE FISICA Può sembrare paradossal­e, ma la sosta arriva nel momento giusto. Perché, al di là dei risultati, domenica sera a Ferrara l’Inter ha dimostrato di essere un pochino sulla gambe e a corto di fiato dopo la lunga rincorsa che l’ha portata al terzo posto in Serie A e al primo (col Barcellona) nel girone di Champions. Spalletti ha sfruttato bene tutti i suoi effettivi, trovando giovamento dal turnover e dalla panchina lunga: a parte Ranocchia e Joao Mario, tutti hanno avuto un’occasione. E quando dice «sono tutti titolari», lo fa con cognizione di causa: le risposte le ha avute dal campo.

CONDIZIONE MENTALE Vincere aiuta a vincere. Soprattutt­o aiuta a far crescere l’autostima. L’Inter da domani inizierà a preparare il derby, convinta dei propri mezzi, delle proprie potenziali­tà e qualità. Nel gruppo tutti sanno di essere importanti ma che nessuno è indispensa­bile. Anche Icardi, per dire, può restare in panchina per una partita intera (vedi la sfida con il Cagliari), così come Dalbert e Borja Valero possono partire titolari o subentrare, facendo la differenza.

NAZIONALI La sosta avrebbe dovuto togliere a Spalletti 13 giocatori: ma D’Ambrosio è già rientrato, lo farà pure Vrsaljko, mentre Perisic (forse) verrà risparmiat­o per la seconda gara con la Giordania. Certo, Lautaro e Icardi rientreran­no in gruppo solo a tre giorni dal derby, ma conta che stiano bene.

L’ULTIMA SOSTA Prima della pausa di settembre l’Inter aveva chiuso vincendo la prima partita di A a Bologna e ha ricomincia­to cadendo in casa contro il Parma. Ma è stato il k.o. della svolta: da lì è arrivato il filotto di sei vittorie consecutiv­e che ha cambiato piani e ambizioni. Ripartire dal derby eviterà cali di tensione. Questa Inter non vuole più fermarsi.

 ??  ??
 ?? GETTY ?? Luciano Spalletti, 59 anni, seconda stagione sulla panchina dell’Inter
GETTY Luciano Spalletti, 59 anni, seconda stagione sulla panchina dell’Inter

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy