La Gazzetta dello Sport

Pjaca, il tormento è finito Magia da 10 in Primavera

L’attaccante croato della Juve ha giocato 55 minuti, segnando il gol partita al Milan su punizione: «Sto crescendo, tornerò al top»

- Fabiana Della Valle INVIATA A SOLBIATE ARNO (VARESE) DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

Lo stadio di Solbiate Arno dista una manciata di chilometri da Milanello. Qui si sono esibiti nelle amichevoli precampion­ato campioni come Ibrahimovi­c, Pirlo, Kakà. Qui Marko Pjaca ha ricomincia­to a sentirsi un calciatore, assaporand­o tutte le emozioni che accompagna­no un giocatore durante la partita. Qui ha segnato il gol che ha messo al tappeto il Milan di Rino Gattuso, regalando la vittoria alla Primavera della Juventus. «La partita l’ha decisa uno che non c’entra niente con questa categoria — è stato il commento post gara di Alessandro Dal Canto, allenatore dei bianconeri —. Marko è reduce da un lungo infortunio, deve solo stare tranquillo e recuperare minuti». Ieri Pjaca ne ha messi 55 nelle gambe, una prima iniezione di carburante per un ragazzo che è stato fuori quasi otto mesi: era il 28 marzo, la Croazia giocava in amichevole contro l’Estonia e l’attaccante lasciò il campo in barella, con le mani sul volto. Un altro brutto infortunio dopo quello al perone (sempre in nazionale), che arrivò dopo pochi spiccioli di Juve. Stavolta il calvario è stato molto più lungo: prima l’intervento per la ricostruzi­one del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, poi la lunga fase di riabilitaz­ione. COLPO DA DIECI Ieri la gamba che gli ha causato tanto patimento è tornata a farlo gioire: Pjaca con il destro ha disegnato una traiettori­a morbida sopra la barriera e la palla si è infilata nell’angolino alla destra del portiere. Si vede che Pjanic in allenament­o è stato un buon maestro e che il numero indossato ieri dal croato, il 10, gli ha trasmesso la giusta dose di magia. Marko ha trasformat­o nel gol decisivo dell’incontro (finito 0-1) la punizione dal limite che lui stesso si era procurato, con l’esperienza e quel pizzico di furbizia di chi è abituato a giocare a livelli più alti. Non ha avuto paura di metterci la gamba quando c’è stato bisogno. Dal Canto l’ha schierato largo a sinistra, incitandol­o spesso e invitandol­o a salire di più. Lui ha cercato spunti e dribbling, nei limiti della sua autonomia fisica: la mobilità è ancora limitata, ma la classe è intatta. E’ uscito tra gli applausi dopo 55 minuti (e un tiro ribattuto dalla difesa rossonera dopo bella progressio­ne a inizio ripresa), lasciando il testimone a Portanova, mentre a bordo campo un papà e il suo bimbo sventolava­no una bandiera della Croazia. «Ho visto il gol di Marko — ha detto Massimilia­no Allegri —, è stato molto bello. Se lo merita, è una bella iniezione di fiducia. Dovrà giocare altre partite per acquisire sicurezza e convinzion­e».

RINFORZO PREZIOSO Pjaca è stato uno degli ultimi a lasciare lo stadio: lo attendeva una macchina per riportarlo a Torino. Prima però si è fermato con tutti quelli, grandi e piccini, che lo avevano aspettato fuori dagli spogliatoi per un selfie, per un autografo o sempliceme­nte per una stretta di mano. «E’ stata una prova molto importante per me — ha dichiarato —. Volevo ritrovare il ritmo partita ed è andata bene. Sono contento per il gol, soprattutt­o sono contento di essere tornato. La mia condizione cresce, allenament­o dopo allenament­o, continuo a lavorare per essere al meglio». Ci vorrà ancora tempo per tornare il Pjaca pre infortunio, quello che a febbraio segnò al Porto, nella gara d’andata degli ottavi di finale, il suo primo e unico gol da juventino. Il periodo peggiore però è in archivio: ora Marko può sorridere e Allegri pure: quando sarà pronto, il croato sarà un rinforzo preziosiss­imo per l’attacco bianconero.

 ?? GETTY IMAGES ?? Marko Pjaca, 22 anni, attaccante croato, seconda stagione alla Juventus: 20 presenze e 1 gol
GETTY IMAGES Marko Pjaca, 22 anni, attaccante croato, seconda stagione alla Juventus: 20 presenze e 1 gol

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy