La Gazzetta dello Sport

Bacca+Adriano Mihajlovic torna alla coppia d’estate

Due mesi si ricompone la coppia del mercato estivo. Mihajlovic: «Voglio punte più intraprend­enti»

- GOZZINI, LONGHI, PASOTTO

Col Verona l’attacco d’ inizio stagione: Il tecnico: «Voglio punte più intraprend­enti»

Cinquecent­o. Anzi, 499 per essere pignoli. Sono i minuti di campo condivisi da Bacca e Luiz Adriano. Insomma, non un granché calcolando i 1.350 avuti a disposizio­ne e soprattutt­o il progetto estivo di farli diventare una delle coppie più esplosive del campionato. Un progetto che per ora ha funzionato a singhiozzo e quindi è incompleto. La necessità, a partire da oggi, è quella di mandarli a regime il prima possibile, perché le vittorie dipendono dai gol e i gol dipendono dall’intesa degli attaccanti. Loro è da oltre due mesi che non giocano insieme dall’inizio. Era Milan-Napoli del 4 ottobre.

RADAR Intesa è una parola che li riguarda fin da luglio, perché si trattava di qualcosa innanzitut­to da scoprire, e quindi da affinare. Per motivi noti: entrambi arrivano da squadre in cui erano i terminali offensivi (4-23-1 sia per Bacca a Siviglia, sia

i minuti insieme in campo per Bacca e Luiz Adriano in campionato. Sono partiti dal primo minuto in 5 occasioni. Il bottino della loro coabitazio­ne è di 5 gol (3 Luiz e 2 Bacca) e un assist

la media gol al minuto di Carlos Bacca, capocannon­iere rossonero con 6 centri. Luiz Adriano ha invece una media di una rete ogni 230 minuti. Il brasiliano ne ha realizzati 3 (più 2 in Coppa Italia) per Luiz a Donetsk), quindi abituati a muoversi senza un vero partner accanto. Potrebbero sembrare dettagli, ma per una punta non è semplice ricalibrar­e il radar. L’estate è filata via fra alti e bassi, sia nei risultati di squadra sia nell’intesa fra i due. Ma Mihajlovic si è comunque presentato al via in campionato con la consapevol­ezza che non solo una coesistenz­a era possibile, ma che avrebbe potuto essere molto produttiva.

CARATTERIS­TICHE Bacca e Luiz hanno infatti caratteris­tiche diverse, che li rendono compatibil­i. Il colombiano ama essere servito in profondità, attacca gli spazi e parte in progressio­ne; il brasiliano preferisce essere servito «sui piedi», spesso andando incontro alla palla, ha ottime tempistich­e di testa in area e una spiccata propension­e ad aiutare la squadra in fase di non possesso (qualità che manca al compagno). Dunque, tutto bene finché si resta nella teoria. Un po’ meno nella pratica, che in campionato li ha visti partire insieme dal 1’ soltanto 5 volte (in tre delle quali il Milan ha chiuso senza segnare): Fiorentina, Empoli, Inter, Palermo e Napoli. Bottino non esaltante: due vittorie e tre sconfitte. In altre occasioni Mihajlovic ha ricomposto la coppia a gara in corso, nella grande maggioranz­a dei casi con Luiz che dalla panchina ha raggiunto Carlos in campo. In questi 499’ di convivenza i numeri parlano di 5 gol (3 Luiz, 2 Bacca) e un assist (la meraviglio­sa pennellata di Adriano per Bacca con l’Empoli). Come mai non hanno fatto coppia fissa? Motivi diversi. Ad esempio il rendimento, che a un certo punto ha penalizzat­o Luiz (che è reduce da 7 panchine filate), l’arrivo di Mario Balotelli e l’esplosione di Niang. RABBIA Oggi occorre che i due diano risposte importanti, in modo da tornare ai piani originari, e cioè poter contare su un tandem duro da separare. «Gli attaccanti devono essere più intraprend­enti e decisivi», ha sottolinea­to ieri Mihajlovic. Solito discorso: conta l’atteggiame­nto e non il sistema di gioco, perché al Milan è capitato di non segnare nonostante quattro punte in campo. E per quanto riguarda l’astinenza di Bacca: «Deve stare sereno, continuare a lavorare e metterci sempre più rabbia. Il Siviglia? Gli ho dato io il permesso, non c’è niente di male, se poi si cerca sempre la polemica...».

 ??  ??
 ?? GETTY ?? Luiz Adriano, 28 anni, e Carlos Bacca, 29, festeggian­o dopo un gol
GETTY Luiz Adriano, 28 anni, e Carlos Bacca, 29, festeggian­o dopo un gol

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy