La Gazzetta dello Sport

«Platini squalifica­to per anni». Bufera sul comitato etico

Portavoce Andreas Bantel anticipa la decisione a «L’Equipe». Poi smentisce, ma crescono i sospetti: sentenza già scritta?

- Fabio Licari INVIATO A PARIGI

Che il comitato etico Fifa non sia un mostro di affidabili­tà ed etica s’era capito da tempo: almeno da quando il famoso presidente Eckert, colui che deciderà sulla radiazione o meno di Michel Platini, aveva secretato il rapporto Garcia che accusava dirigenti ad altissimi livelli. Nel nome della privacy, naturalmen- te, e dei comodi di chi usa strumental­mente questa parola magica. Ma ora siamo alla farsa: l’ultima uscita infelice – protagonis­ta il portavoce del comitato – aumenta il caos sul caso Platini, allungando un’ombra di sospetto sui giudici. E l’interessat­o, per questo motivo, ha deciso di non presentars­i il 18 dicembre all’audizione.

SENTENZA SCRITTA? Comincia tutto venerdì sera quando «L’Équipe» pubblica sul suo sito un’intervista ad Andreas Bantel, portavoce del comitato etico: «Michel Platini sarà sicurament­e sospeso per vari anni. Se anche dovesse cadere l’accusa di corruzione… ci sono altre violazioni come il conflitto di interessi, la cattiva gestione e il falso in bilancio» che gli impedirebb­ero di continuare nel calcio. Mentre «per Blatter, che ha 79 anni, una radiazione o una squalifica a tempo cambia poco». Naturalmen­te gli avvocati di Platini reagiscono subito: « Una chiara violazione del principio di presunzion­e d’innocenza. Dimostra che il comitato etico ha un preciso obiettivo politico. Cosa andrà a fare Platini il 18 a Zurigo se è già tutto deciso? » . Appunto: il francese ha deciso, non andrà, anche se non è detto sia la mossa tattica giusta.

LA GIRAVOLTA In effetti una frase del genere, prima dell’audizione, e soprattutt­o prima di una sentenza prevista per il 21 dicembre, non è un esempio di giurisprud­enza. E infatti non finisce qui, perché Bantel contatta subito il quotidiano francese e precisa alle agenzie che si trattava «di un’intervista non autorizzat­a, parlavo a titolo personale e non come portavoce». Cosa che non scusa niente, tutto il contrario, peggiora la situazione. Possibile che Bantel sia presto «dimesso»?

COMITATO ETICO FIFA LA STORIA Sospeso il 7 ottobre per gli 1,8 milioni di euro ricevuti da Blatter in data sospetta, prima delle elezioni Fifa 2011, Platini ha perso proprio venerdì il primo round al Tas. I giudici di Losanna hanno confermato la sospension­e fino al 5 gennaio, intimando però alla Fifa di non allungarla e comunque non decidendo sul merito della questione: la sospension­e non è stata tolta sempliceme­nte perché «non procura pregiudizi­o immediato» al francese che vorrebbe candidarsi alla Fifa. Ma i tempi per andare all’attacco di Zurigo si fanno più stretti, sempre di più.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy