La Gazzetta dello Sport - Bologna

Possiamo ancora portare tre squadre in finale. La prima c’è: la Viola che ha pareggiato a Bruges e si giocherà la Conference League

La caccia alle finali di coppa è partita bene. La Viola vola ad Atene. Ora sogniamo un derby italiano a Dublino LA FIORENTINA È SULL’OLIMPO ATALANTA E ROMA, TOCCA A VOI!

- Di Luigi Garlando

Euna ce l’abbiamo. Un piede in una delle tre finali continenta­li lo abbiamo messo. La Fiorentina ha conquistat­o Atene, il 29 maggio si giocherà la Conference League contro l’Olympiacos o l’Aston Villa. Seconda finale consecutiv­a, un bivacco nel cielo alto d’Europa di grande prestigio. I viola sono saliti sull’Olimpo come nella mitologia fanno gli eroi greci che sfidano gli dei: superando i propri limiti umani, combattend­o il destino avverso e imponendo il proprio ingegno. Dopo 20’, il Bruges è già in vantaggio per un’ingenuità della difesa, incapace di leggere e assorbire il cross tagliato di Vanaken. Poco dopo, Nico Gonzalez spreca solo davanti al portiere e Beltran fa anche peggio sul tap-in. Poi sbaglia anche Belotti.

Fiorentina Sull’Olimpo di Atene con la forza del gioco

Questa è l’umana imperfezio­ne della Viola, celebrata più volte durante la stagione: amnesie difensive e tenerezza offensiva che hanno dilapidato i meriti di squadra. Il destino, spesso invidioso degli uomini virtuosi, è entrato a gamba tesa: traversa di Kouame e Biraghi, palo di Kouame… Una maledizion­e. Ma la Fiorentina ha tirato dritto senza deprimersi, con orgoglio e personalit­à, confidando nella sua vera ricchezza: il gioco. Non ha mai smesso di costruire e, nella ripresa, ha dilagato. Ha chiuso il Bruges in scatola creando occasioni su occasioni. Graziosa Bruges, con i canali, le casette di mattoni, i campanili… Ma il fascino artistico di Firenze è un’altra cosa. Ecco, nel secondo tempo, i viola hanno ricoperto di bellezza i belgi. Il rigore di Beltran è stato il timbro di tanta superiorit­à. Applausi a Italiano per il sapiente lavoro di bottega. Ora tutti ad Atene per il Vello d’oro da dedicare a Joe Barone. Oggi tocca all’Europa League. Proviamo a portare a Dublino due finaliste. Tre rappresent­anti in due finali continenta­li sarebbero un gran bel biglietto da visita per l’Italia di Spalletti e potrebbero aumentare il nostro contingent­e nelle coppe della prossima stagione. All’Atalanta basterà fare l’Atalanta, alla Roma è richiesto molto di più. Gasperini punta sulla stessa ricchezza di Italiano: la qualità del gioco collettivo. Non è un caso che siano arrivate in fondo due squadre così, che corrono sempre in avanti, con o senza palla. Gasp sa che cosa deve fare e non fare. La stagione 2021-2022 è maestra. Ultima partita del girone di Champions, la Dea deve battere il Villarreal: dopo soli 3’ prende gol da Danjuma e la partita si guasta (2-3). Quarti di Europa League, 1-1 a Lipsia, con vantaggio iniziale, come a Marsiglia. Al Gewiss, tedeschi in gol dopo 18’ e 0-2 finale. La morale: concentraz­ione feroce fin dal primo secondo, come la Dea non sempre usa, e aggressivi­tà temperata dall’equilibrio tattico, avendo assaggiato le affilate del Marsiglia. Al Velodrome, i francesi hanno dimostrato quanto sono solidi, intensi e quanto possono crescere nel tempo, grazie a un’ottima tenuta e buoni cambi. Sarà una battaglia dura. Questo è certo.

Atalanta

Si merita Dublino ma sarà una battaglia

Senza Kolasinac, Djimsiti dovrà confermare i suoi progressi di leder, Koopmeiner­s reggere bene il volante, Scamacca continuare a far gol e il Gewiss urlare forte. Gasp ha già fatto storia, nessuno gli toglierà ciò che ha ballato a

Bergamo. Ma questo ciclo, questa Atalanta e i Percassi meritano il premio di una finale europea e un metallo da far tintinnare come una campana a festa. Se all’andata Daniele De Rossi aveva chiesto l’impresa e la partita perfetta, questa sera ha bisogno di qualcosa di più. Infatti, ieri il tecnico gialloross­o è tracimato nell’irrazional­e. Seduto alla scrivania della conferenza stampa di Leverkusen, come a un tavolino da seduta spiritica, ha evocato il fantasma di Roma-Barcellona 3-0, 10 aprile 2018. Sei giorni prima, i gialloross­i erano stati travolti dai catalani (4-1). Ma all’Olimpico andò in scena il clariparte­nze

 ?? LAPRESSE ?? Bomber viola
Lucas Beltran, 23 anni, ieri ha segnato il rigore decisivo
LAPRESSE Bomber viola Lucas Beltran, 23 anni, ieri ha segnato il rigore decisivo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy