La Gazzetta dello Sport - Bologna

LA CLASSIFICA

È l’Olimpia di Brescia si arrende Volata con Bologna per il primo posto Il capitano decide il finale. Ora Milano deve vincere a Cremona e sperare nella sconfitta della Virtus

- Di Paolo Bartezzagh­i VIRTUS BOLOGNA MILANO BRESCIA VENEZIA REGGIO EMILIA PISTOIA TRENTO TORTONA NAPOLI SASSARI CREMONA SCAFATI VARESE TREVISO PESARO BRINDISI PLAYOFF

icolò Melli è in forma playoff. I migliori realizzato­ri di Milano sono Shabazz Napier (10 su 10 ai liberi e 8 assist) e Shavon Shields, ma nell’ultimo quarto i canestri e le difese importanti contro Brescia li firma il capitano. Con la sesta vittoria consecutiv­a e la decima in casa in campionato, l’Olimpia resta in corsa per il primo posto al termine della stagione. Per raggiunger­lo dovrà vincere a Cremona ma la Virtus, in vantaggio negli scontri diretti, dovrebbe perdere in casa con Trento. Improbabil­e. Anche il secondo posto dipende dal successo di domenica: in caso di arrivo in parità, Brescia, che nell’ultima giornata ospita la retrocessa Brindisi, è in vantaggio avendo difeso il +8 dell’andata in casa. «Vittoria molto importante - dice Ettore Messina - Brescia è una squadra con fisicità e stazza che in difesa cerca di chiudere l’area e forzare tanti tiri da fuori.

NEttore Messina Allenatore di Milano dal 2019

Noi nel primo quarto abbiamo tirato bene, nel secondo ci siamo accontenta­ti un po’ troppo da tre. Le percentual­i dicono che abbiamo attaccato bene, anche con Hall a minutaggio ridotto e senza Mirotic, che contiamo di recuperare già domenica. La difesa nel secondo tempo è salita di tono».

Le triple

Nel primo quarto Milano tira non solo bene, ma perfettame­nte da tre. Nonostante la clamorosa prestazion­e, l’Olimpia non sfonda. Dopo 10 minuti vanno a segno 7 triple su 7 tentativi con 6 giocatori diversi, dalle prime due di Melli a Caruso (in quintetto come una settimana fa con Scafati), Tonut, Shields, Flaccadori e il rientrante Hall. Proprio nella sconfitta dell’andata a Brescia, l’Olimpia aveva chiuso con la peggiore prestazion­e della stagione nelle triple: 3 su 25 per il 12,5%. I due vantaggi di 9 punti così guadagnati nel primo parziale sono rintuzzati da Brescia che, senza il play titolare Semaj Christon, in panchina acciaccato, tira dopo pochi secondi nell’azione di attacco ma con basse percentual­i. Va meglio ai liberi dove arriva spesso, e in più sfrutta le palle perse avversarie, già a 5 dopo 10 minuti. La prima tripla degli ospiti entra con Massinburg solo a inizio del secondo parziale, quando al 12’ Shields sbaglia il primo tentativo da tre di Milano dopo un 8 su 8 da record. Il fisiologic­o calo della percentual­e dell’Olimpia (0 su 8 nelle successive triple) è anche il risultato di un attacco che costruisce meno contro la difesa a zona di Brescia che limita a 13 i punti avversari nel secondo parziale. Così torna a -1 all’intervallo con Della Valle e il sapiente gioco sotto canestro di Bilan. Tutti i lunghi di Milano faticano a contrastar­e il croato, anche Sir Hines in una serata poco brillante mentre Poythress è fuo28-21, 41-40; 64-61

EA7 MILANO

Napier 19 (0/1, 3/6), Tonut 5 (1/3, 1/3), Shields 16 (4/6, 2/7), Melli 13 (2/2, 3/6), Caruso 5 (1/3, 1/1); Ricci 5 (1/1, 1/1), Flaccadori 5 (1/1, 1/1), Hall 9 (2/2, 1/1), Hines 2 (1/2), Valentine 2 (1/1, 0/3), Voigtmann 2 (1/2, 0/2). N.e. Bortolani. All. Messina

GERMANI BRESCIA

Cournooh 6 (1/4, 1/3), Della Valle 12 (2/5, 1/4), Petrucelli 8 (1/2, 2/3), Gabriel 12 (3/4, 2/5), Bilan 20 (5/8, 0/1); Burnell 4 (1/3, 0/1), Massinburg 13 (2/5, 2/5), Cobbins, Akele 2 (1/1, 0/1). N.e. Christon, Tanfoglio, Porto. All. Magro

ARBITRI Lanzarini, Begnis, Noce NOTE Tiri liberi: Milano 14/15, Brescia 21/24. Rimbalzi: Milano 27 (Melli 8), Brescia 31 (Bilan e Gabriel 5). Assist: Milano 16 (Napier 8). Brescia 15 (Della Valle 6). Spettatori: 10.214. ri per turnover.

Dopo l’intervallo Brescia torna in vantaggio. Caruso perde due palloni di fila e commette terzo e quarto fallo contro Bilan in pochi minuti, durante i quali però sblocca l’attacco in panne con un bel sinistro in penetrazio­ne. La produzione da tre riprende con Napier che ne segna tre su quattro in pochi minuti. Ma Brescia è sempre lì, ritorna in vantaggio con due triple di fila di Gabriel e Massinburg. Nell’ultimo quarto è il momento di Melli che va su Bilan, lo stoppa e lo costringe al fallo in attacco. Poi segna e lancia lo strappo di Shields e Napier per il +11 a 3’48” dal termine. E quando Petrucelli e Della Valle riportano Brescia a -5, altra tripla del capitano che poi chiude con un tap in. «Giocare una partita cosi importante in questo palasport avvalora il nostro cammino - dice Alessandro Magro -. Abbiamo giocato fino alla fine, ma abbiamo pagato le assenze».

Il capitano

⏻ TEMPO DI LETTURA 2’49”

RETROCESSI­ONE

SASSARI-REGGIO EMILIA NAPOLI-SCAFATI TREVISO-TORTONA VENEZIA-PESARO

VIRTUS BOLOGNA-TRENTO PISTOIA-VARESE BRESCIA-BRINDISI CREMONA-MILANO 42 42 40 36 32 30 30 28 26 26 24 24 22 22 20 20 21 21 20 18 16 15 15 14 13 13 12 12 11 11 10 10 8 8 9 11 13 14 14 15 16 16 17 17 18 18 19 19 18-17, 39-41; 55-65

BERTRAM TORTONA

Ross 11 (2/2, 1/4), Obasohan 12 (1/1, 1/2), Strautins 7 (1/2, 1/3), Severini 3 (1/6 da 3), Thomas 12 (6/8); Dowe 5 (0/1, 1/3), Candi, Baldasso 4 (1/6 da 3), Weems 13 (3/7, 2/5), Radosevic 10 (2/2, 2/3) Zerini. N.e. Tavernelli. All. De Raffaele

SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA

Hackett 11 (3/3, 1/3), Cordinier 11 (3/6, 1/2), Belinelli 6 (3/4,

0/3), Shengelia 15 (4/6, 0/2), Dunston 4 (2/3); Pajola 5 (0/2, 1/2), Mascolo 1 (0/1), Lomazs 3 (0/1, 1/2), Dobric, Abass 8 (1/1, 0/1), Polonara 9 (3/1, 1/1), Zizic 11 (4/5), All. Banchi

ARBITRI Attard, Valzani, Valleriani NOTE Tiri liberi: Tortona 17/22, Virtus 24/31. Rimbalzi: Tortona 18 (Ross 5), Virtus 41 (Zizic 8). Assist: Tortona 15 (Ross 3), Virtus 18 (Pajola 8). Spettatori 3430. (s.b.)

a Virtus mantiene il primo posto e, nonostante la sconfitta Tortona si garantisce, un posto ai playoff, vista la vittoria di Reggio con Napoli. «Quaranta minuti di buona intensità - dice Luca Banchi - con qualche errore in fase offensiva, frutto di palle perse provocate dalla determinaz­ione di Tortona. Una vittoria che acquista valore visto il loro record nel girone di ritorno». Dall’arrivo in panchina di Walter De Raffaele, la squadra ha vinto 9 partite su 16, recuperand­o dal quart’ultimo posto fino alla terza partecipaz­ione ai playoff in tre stagioni in Serie A. «I ragazzi hanno giocato una gara di grande spessore - ha detto il coach del Derthona -, andando oltre i limiti e cercando di sopperire all’infortunio a un pollice di Severini che sembra grave. Questo risultato è un premio per i sacrifici di tutto il club: credo che questo gruppo abbia fatto una piccola impresa di cui essere orgogliosi».

LContiamo di recuperare Mirotic già domenica prossima

 ?? CIAMILLO ?? Capitano Nicolò Melli, 33 anni, ha segnato 13 punti con tre triple
CIAMILLO Capitano Nicolò Melli, 33 anni, ha segnato 13 punti con tre triple
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy