La Gazzetta dello Sport - Bologna

Preso Voigtmann L’Olimpia è il club con più giocatori all’Europeo: sette

- Di Paolo Bartezzagh­i

Stefano Tonut

Simone Fontecchio i voleva la partita perfetta per vincere ed è arrivata nel finale quando l’Italia fallisce due triple per un pareggio impensabil­e pochi minuti prima. Sotto di 15 punti all’inizio dell’ultimo quarto contro la Grecia di Giannis Antetokoun­mpo, gli azzurri reagiscono trainati da Stefano Tonut prima e dalla furia offensiva di Simone Fontecchio che si scatena dopo una serata difficile. Sono loro a tentare nell’ultima azione le triple di un eventuale pareggio dopo una partita sempre in svantaggio. La prima sconfitta in partite ufficiali di Gianmarco Pozzecco non deve deprimere perché contro questa Grecia ci può stare e la reazione è stata notevole. «Se riusciamo a esprimere l’intensità mostrata negli ultimi 5’ ce la giochiamo con tutti - dice infatti Fontecchio - Sappiamo che dobbiamo estenderla per tutta la partita. Il mio ultimo tiro per il possibile supplement­are era buono, purtroppo è uscito». «Guardiamo al bicchiere mezzo pieno - dice Tonut la squadra ha dimostrato carattere e voglia di non mollare. Mi sto applicando in difesa, i compliment­i di Poz dopo l’Estonia mi hanno fatto piacere».

Inseguimen­to

Essere arrivati a giocarcela è un merito contro una squadra di livello superiore soprattutt­o, se non solo, per la presenza di Giannis, due volte miglior giocatore della Nba che

Guardiamo al bicchiere mezzo pieno. Abbiamo dimostrato voglia di lottare fino in fondo

ha vinto nel 2021. Nicolò Melli, eccellente difensore, fa quello che può ed è encomiabil­e. Il problema, come diceva Pozzecco alla vigilia, è che nella Grecia non c’è solo lui. La sua capacità di attirare su di sé la difesa crea spazi per i compagni. L’Italia, in compenso, fatica subito in attacco dove Fontecchio trova i primi punti dopo oltre sei minuti e mezzo in cui comunque stoppa, distribuis­ce assist e subisce uno sfondament­o da Giannis festeggiat­o come un gol in rovesciata. Dopo una serata in discesa con l’Estonia, la Nazionale è costretta a inseguire subito e a giocare a un ritmo più basso. Come contro la Croazia il giorno prima, Tyler Dorsey, “americano di Coppa”, colpisce da tre punti per il primo svantaggio azzurro di 9 punti. L’Italia reagisce di energia, Polonara è un leone.

Pop, Ettore e Beli

La Grecia, con il terzo Antetokoun­mpo, Kostas, infortunat­o, respinge tutti i tentativi di avviciname­nto dopo aver toccato anche il +12 a metà 17-23, 40-47; 57-71

ITALIA

Spissu 5 (0/1, 1/3), Tonut 13 (2/3, 3/6), Fontecchio 26 (7/12, 3/12), Polonara 14 (1/3, 3/5), Melli 8 (2/5, 0/1); Mannion 6 (0/3, 1/4), Ricci 3 (0/2, 1/4), Datome 6 (1/3, 1/3), Pajola (0/1 da 3). N.e: Biligha, Baldasso, Tessitori.

All: Pozzecco

GRECIA

Calathes 6 (3/8, 0/3), Dorsey 23 (6/10 da 3), Papanikola­ou 6 (1/1, 1/4), T.Antetokoun­mpo 2 (0/2, 0/2), G.Antetokoun­mpo 25 (7/10, 1/5); Agravanis 13 (2/2, 3/4), Papagianni­s, Sloukas 7 (1/1, 1/2), Papapetrou (0/1, 0/3), Larentzaki­s 3 (1/2 da 3). N.e: K.Antetokoun­mpo, Lountzis. All: Itoudis

Con l’intensità degli ultimi 5’ ce la giochiamo con tutti. Il mio ultimo tiro era un buon tiro

ARBITRI

Rosso (Fra), Castillo (Spa), Vojinovic (Mne)

T.l: Ita 16/19, Gre 18/23. Rim: Ita 42 (Polonara 10), Gre 38 (G.Antetokoun­mpo 11). Ass: Ita 20 (Spissu 6), Gre 14 (Calathes 4). Max vant: Ita mai, Gre 15 (60-75). Spett. 12.000

NOTE

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy