La Gazzetta dello Sport - Bologna

Mondiale dilettanti Azzurri nella storia

- Di Matteo Dore

Sorrisi l trofeo porta il nome di Dwight Eisenhower, 34° presidente degli Stati Uniti e in passato lo ha alzato anche Tiger Woods. Va alla nazione che diventa campione del Mondo dilettanti a squadre e finora l’Italia non era mani salita nemmeno sul podio. Ieri il trio azzurri composto da Pietro Bovari, Filippo Celli e Marco Florioli si è imposto con 541 colpi (- 31) e ha fatto la storia del golf azzurro. Il successo è arrivato a Parigi, sui due percorsi del Le Golf National (Albatross Course, par 71), a Guyancourt, e del Golf de SaintNom-La-Brèteche (par 72), nella città da cui questo club prende il nome, nei pressi della capitale francese. in Francia. Nel giro finale l’Italia ha concluso con 133 (-9) colpi (Bovari 68, -3, Florioli 65, -6, Celli 70, -1) e ha avuto la meglio sulla Svezia (542, -30 ), leader dopo tre turni, al termine di un lungo duello con il risultato sempre in bilico e che si è deciso solo nelle ultime due buche. Al terzo

Iposto gli Stati Uniti con 545 (-27). È un grande successo per il golf italiano che testimonia la competitiv­ità di tutto il movimento nazionale. Il presidente federale Franco Chimenti ha sottolinea­to la sua soddisfazi­one: «Un trionfo strepitoso che proietta l’Italia del golf nella storia. E che testimonia la forza di un movimento, quello azzurro, che ha dimostrato di essere il migliore al mondo. Compliment­i ai protagonis­ti: Filippo Celli, Pietro Bovari e Marco Florioli» Il golfista più famoso del terzetto azzurro è Filippo Celli, 21 anni, romano, che a giugno si è laureato campione europeo dilettanti, a luglio ha partecipat­o al British Open a St. Andrews vincendo la Silver Medal che viene consegnata al miglior amateur e adesso con questo titolo mondiale può dire di aver raggiunto il massimo da dilettante. La settimana prossima annuncerà il suo passaggio al profession­ismo, in tempo per l’Open d’Italia.

 ?? ??
 ?? ?? La festa della squadra italiana: in classifica ha preceduto la Svezia
La festa della squadra italiana: in classifica ha preceduto la Svezia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy