La Cucina Italiana

Forte, al gelo

PER UN SORSO RINFRESCAN­TE E RIGENERANT­E, UN’UNICA REGOLA: BISOGNA FARE UN BUON CAFFÈ BOLLENTE PER AVERE UN BUON CAFFÈ GHIACCIATO. SEGUITECI TRA AROMI E FANTASIA

- RICETTE SERGIO BARZETTI TESTI LAURA FORTI FOTOGRAFIE RICCARDO LETTIERI STYLING BEATRICE PRADA

Holiday on ice

Che cosa succede se entrate in un bar e chiedete un mazagran? Dipende da dove vi trovate. Se siete in Portogallo, sarete guardati col rispetto tributato a un viaggiator­e colto e informato e il barista vi servirà una bevanda preparata mescolando caffè, succo di limone, zucchero e ghiaccio a cubetti. Ma già in Spagna potrebbero non capirvi. Lì il mazagran si chiama café del tiempo ed è una tazzina di espresso da zuccherare e poi versare in un bicchiere pieno di ghiaccio con una fettina di limone. Invece vi capiranno in Corsica, in particolar­e a Bonifacio, dove ha sede il quartier generale della Legione Straniera, visto che il primo mazagran fu inventato proprio dai legionari francesi verso il 1840 durante l’assedio della fortezza di Mazagran, in Algeria. In Vietnam se volete un caffè ghiacciato dovete chiedere un cà phe dà: ve lo porteranno in un bicchierin­o addolcito con latte condensato; in Grecia il frappè si prepara con caffè istantaneo shakerato con zucchero; in Cile il café helado è una specialità super calorica con creme, aromi e dulce de leche. Da noi, virtuosi del caffè, le versioni sono almeno tre: il caffè in ghiaccio, che è un espresso appena fatto, zuccherato e on the rocks; il caffè

shakerato, scosso ad arte per portare alla superficie l’invitante cremina prodotta dall’aggiunta di qualche goccia di liquore alla vaniglia; e quello

alla moda di Lecce, addolcito con latte di mandorle. IN GRANITA, CON LIQUIRIZIA tempo: 10’ – per 6 persone: 800 g ghiaccio – 200 g caffè polvere di liquirizia – zucchero liquido caramelle (tronchetti) di liquirizia pura Raccogliet­e in un frullatore potente il ghiaccio, il ca è, 4 6 cucchiai di zucchero liquido e mezzo cucchiaino di polvere di liquirizia. Frullate inché il ghiaccio non si sarà trasformat­o in una sorta di mousse, incorporan­do aria. Versate la granita nei bicchieri e guarnite con qualche caramella di liquirizia, sbriciolat­a con un batticarne.

 ??  ??
 ??  ?? In alternativ­a alla liquirizia, potete frullare il ghiaccio e il caffè con lo zucchero, senza aromi, e guarnire con amaretti sbriciolat­i.
In alternativ­a alla liquirizia, potete frullare il ghiaccio e il caffè con lo zucchero, senza aromi, e guarnire con amaretti sbriciolat­i.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy